Commenti: 0

Per le case fantasma, oltre due milioni di immobili mai dichiarati al catasto, scattano le rendite catastali presunte. Ciò significa che, anche se un immobile non è mai stato censito, pagherà ugualmente le tasse. E più tempo si aspetta per mettersi in regola, peggio è

La determinazione della rendita presunta riguarda le particelle sulle quali, grazie alle operazioni di fotoidentificazione, sono stati rilevati manufatti non dichiarati in catasto. Per questi immobili, i proprietari avrebbero dovuto provvedere all’accatastamento entro il termine del 30 aprile 2011

La determinazione della rendita presunta riguarda le particelle sulle quali, grazie alle operazioni di fotoidentificazione, sono stati rilevati manufatti non dichiarati in catasto. Per questi immobili, i proprietari avrebbero dovuto provvedere all’accatastamento entro il termine del 30 aprile 2011

Gli esiti degli accertamenti sono registrati nelle  banche dati catastali, con la conseguente attribuzione della categoria, della classe corrispondente a quella media della zona censuaria di appartenenza e della rendita catastale presunta

Scarica la circolare nº7/2011 delll'agenzia del territorio

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account