La cedolare secca sugli affitti è partita senza grandi scossoni - riassunto 2011
La cedolare secca sugli affitti era stata certamente la misura più eclatante del governo berlusconi, insieme al piano casa. Ma se quest'ultimo è fallito, l'aliquota unica sui redditi da locazione è partita invece il 7 aprile. Cos'è cambiato in questi mesi nel mercato degli affitti? facciamo il punto
Ricordiamo che la cedolare è stata istituita con due obiettivi: il primo è l'emersione del mercato nero e il secondo è una tassazione ritenuta più equa. La maggior parte dei propritari che già dichiaravano l'affitto sembra abbiano scelto la cedolare, che conviene sempre a meno che il reddito irpef sia molto basso
Sul versante dell'emersione del nero, invece, non ci sembrano essere stati grandi scossoni. Anche perché, come noi di idealista abbiamo verificato, non è per nulla facile per l'inquilino denunciare il prorpietario all'agenzia delle entrate
L'emersione degli affitti in nero, poi , avrebbe dovuto creare un mercato più trasparente, con delle ricadute positive sul prezzo degli affitti
La cedolare in sintesi:
Riguarda solo le locazioni abitative in cui i proprietari siano soggetti privati
È il proprietario a scegliere tra cedolare e irpef
La base imponibile è sui canoni maturati soggetti a due aliquote fisse: il 21% per i canoni a mercato libero e il 19% per quello concordati
Sostituisce:
- L’irpef e le relative addizionali
- L’imposta di registro
- L’imposta di bollo.
- L’imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe del contratto di locazione
- L’imposta di bollo, se dovuta, sulle risoluzioni e proroghe del contratto
Per approfondire:
Scarica il modello siria per scegliere la cedolare secca
Affitti in nero, come denunciare il proprietario e pagare un quinto del canone
Gli altri riassunti di fine anno
Previsioni immobiliari 2012 secondo idealista.it
La certificazione energetica è obbligatoria dal 1º gennaio 2012
Il mercato delude le aspettative e chiude con meno compravendite
Ici e imu, il vademecum delle tasse sulla casa
Home staging: la nuova frontiera che fa bella la casa
L'andamento dell'euribor favorisce chi un mutuo ce l'ha già
Com'è cambiato il condominio, le novità della riforma
Il più grande ostacolo alle compravendite sono i mutui
Ristrutturazioni, le novità su detrazioni e bonus
Idealista.it ti augura un felice 2012
(idealista.it/news)