Commenti: 39

Abbiamo già dato uno sguardo, città per città, a quanto si pagherà di imu sia sulla prima casa che sulla seconda. Ma, numeri a parte, quali saranno le conseguenze reali della nuova tassa sul mercato immobiliare? c'è chi dice: meno seconde case e affitti meno convenienti

Dopo l'approvazione del dl di natale, il famoso "salva Italia" si comincia già ad analizzare le conseguenze delle nuove norme, o meglio, delle nuove batoste fiscali, sulla vita quotidiana, ma anche e soprattutto su uno dei settori più colpiti dalla crisi: il mercato immobiliare

La vera batosta sul mercato è arrivata con l'anticipo dell'imu, prevista per il 2013 e in vigore già dall'1 gennaio di quest'anno. Se per alcuni anni si è pagato poco o nulla sulla casa in cui si abita, ora il discorso cambia, e tranne che per monolocali e bilocali, la botta si farà sentire

Le reazioni del mercato sono molto preoccupate. Si tratterebbe infatti di centinaia di euro in più l'anno da sommare al mutuo per l'acquisto che fanno riflettere l'acquirente che, magari, sta in affitto a prezzi più che ragionevoli, fuori dai centri maggiori

In particolare sulle seconde case, dove l'aliquota imu è quasi raddoppiata rispetto a quella sull'abitazione principale, il peso rappresenta quasi un mese di affitto di una casa vacanza nello stesso posto

Mantenere un'abitazione al mare o in montagna, così potrebbe diventare un lusso insopportabile dal punto di vista dei semplici conti economici della famiglia

Si pensi alle normali spese quali manutenzione, condominio, e adesso anche l'imu. Forse comincia a convenire di più vendere una casa che si usa solo un mese o due all'anno e andare in affitto

Un cambio importante per il mercato immobiliare, che potrebbe spostare decine di miliardi di investimenti anche facendoli uscire da un settore che già non gode di suo di buona salute

D'altra parte, però chi è proprietario e ha dato in locazione l'abitazione, deve fare i conti con il fatto che l'imu non è rimborsabile dall'inquilino, oltretutto in una congiuntura del mercato locativo che ha ha visto una discesa progressiva dei canoni

Inoltre il dato che un affitto abitativo rende ormai meno del 2% netto potrebbe indurre a una riflessione pesante anche i piccoli investitori

Quindi, secondo l'analisi del sole 24 ore, l'imu potrebbe costituire un fattore ulteriormente depressivo del mercato immobiliare, non tanto sulla possibilità che i prezzi di vendita e canoni di locazione scendano ancora, ma proprio in termini di blocco del mercato

A concludere questo quadro, il fatto che chi invece tiene sfitto un immobile è sparito l'incremento di un terzo dell'irpef (assorbita dall'imu), quindi non esiste alcuna penalizzazione per chi non loca l'immobile. Un pericolosissimo invito all'affitto in nero

Imu sulla prima casa, ecco quanto si paga, città per città (tabelle)

Imu sulla seconda casa, ecco quanto si paga città per città (tabelle)

Inoltre, se devi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, qui trovi il nostro calcolatore: nuovo calcolo imu

Vedi i commenti (39) / Commento

39 Commenti:

8 Febbraio 2012, 10:26

C) anche volendo vendere una casa,o altro bene, mancano o scarseggiano i compratori in grado di farlo, ma perchè quindi ove non costretti dalle avversità, bisogna per forza vendere per alimentare il mercato immobiliare?

Facciamo un esempio: il sig. Rossi con reddito netto mensile di 2.000 euro al mese eredita un appartamento in centro, con le nuove rendite catastali e l'imu al 10,6 pagherà 5.000 euro all'anno. Per quanto pensate che possa andare avanti prima di accettare un offerta di vendita molto più bassa di quella che sperava di ottenere.
In questa situazione si trovano perlomeno 80% degli attuali venditori attendisti.

8 Febbraio 2012, 13:16

In reply to by anonimo (not verified)

Se è vero che in questa situazione si trova l'80% dei venditori (o dei piccoli proprietari che affittano), è veramente una vergogna, per cui occorrerebbe prendere e marciare su Roma immediatamente. Come possiamo accettare che i sacrifici di una vita dei genitori che lasciano in eredità qualcosa ai figli venga espropriato da uno stato che nel corso degli anni ha saputo soltanto mangiarsi gli introiti che gli abbiamo versato noi cittadini, già sotto forma di tasse, contributi, accise e balzelli vari??? e noi invece di ribellarci stiamo qui ad accusarci a vicenda per cercare di acquistare una misera casetta strappando un pò di sconto a gente disperata??ma dove siamo? dov'è la solidarietà di un popolo contro l'oppressore??

8 Febbraio 2012, 16:29

In reply to by anonimo (not verified)

Come possiamo accettare che i sacrifici di una vita dei genitori che lasciano in eredità qualcosa ai figli venga espropriato da uno stato

Per il semplice motivo che viviamo in una democrazia dove la ricchezza va redistribuita e non in una monarchia. In questi ultimi anni grazie a scelte politiche scellerate il 50% della ricchezza nazionale si è concentrato nel 10% delle famiglie
Portando il paese alla crisi attuale.

8 Febbraio 2012, 15:50

Ma gentile signore anononimo 22, in relazione al suo commento si può anche ipotizzare che tale signore oltre ad accettare comunque una bassa offerta perchè in fondo son soldi arrivati dal cielo, possa invece utilizzarla o farla utilizzare come B&B, come foresteria o altro (visto che stà in centro, magari Milano) oppure utilizzarla per affitti agli studenti universitari (ne sò qualcosa con i figli), oppure ancora può affittarla stabilmente, stagionalmente a persone agiate con elevata mobilità (certo dipende sempre dal posto e dalla casa) oppure ancora, prima di perderci un sacco di soldi per svendere la casa ereditata, può provare a vedere se può tramutarla in permuta magari con due appartamentini nuovi di classe a, magari più in periferia, badando che il costruttore non sia insolvente o in via di fallimento , e quindi utilizzando come crede i due appartamentini, forse affittandoli a giovani famiglie, sperando che mantengano l'occupazione nel tempo. In alternativa, perderci per perderci, può divertirsi a valutare e verificare come può tramutare il suo appartamento ereditato al centro di Milano, in una delle tantissime opportunità immobiliari o dainvestimento all'estero. Poi se proprio vuole vendere, comprare oro (svizzera docet)

8 Febbraio 2012, 17:46

In reply to by anonimo (not verified)

Ma gentile signore anononimo 22, in relazione al suo commento si può anche ipotizzare..........

Ipotizzi quanto vuole intanto di certo pagherà una bella mazzata, si può continuare a fantasticare quanto vuole, ma di fatto una ritrovata tassazione sulle case abbinata alla profonda crisi economica porterà a breve ad un crollo dei prezzi come già accade in irlanda e spagna. Del resto se fosse tutto facile come dice lei non ci sarebbero 84.000 vani invenduto nella sola Milano. Per non parlare poi del nuovo redditometro che abbinato ai controlli bancari eliminerà di fatto i potenziali acquirenti di immobili di pregio. Se per molti è già un problema giustificare un auto da 50.000 euro figurarsi un appartamento da 500.000

9 Febbraio 2012, 16:06

Ooohhhhhhhhhh vivere in democrazia non significa lavorare una vita e fare sacrifici per mantenere chi non ha fatto mai un kazzo e pretende di trovarsi la pappa pronta dagli altri!! comodo eh?? pr quanto mi riguarda, ho già fatto i conti... se non potrò pagare l'imu licenzierò un dipendente... pagherò di più sugli immobili, ma meno di costo del lavoro!!! e la giusta causa ce l'ho... non ho più i soldi per pagarlo!!!!

9 Febbraio 2012, 16:21

In reply to by anonimo (not verified)

Ahahahhah la ruota gira... chi sa mai che questo avvoltoio oggi tanto contento e speranzoso di comprarsi il villone x 2 soldi, domani non sarà il primo ad essere licenziato perchè il suo capo non più pagare tutte le tasse

9 Febbraio 2012, 16:08

Ridistribuire la ricchezza dando tutto allo stato in tasse è bieco comunismo che nemmeno in russia c'era, altro che democrazia!!!! gnuranti!

9 Febbraio 2012, 16:11

Peccato che il 10% dellle famiglie che detengono la ricchezza continuerà tranquillamente a detenerla, mentre chi ci rimetterà saranno sempre i soliti

10 Febbraio 2012, 14:35

Il denaro non è lo sterco del diavolo. La manovra Monti ha penalizzato il famoso ceto medio (quello che lavora e non è in malattia per poi andare alle manifestazioni sindacali). Il ceto medio era quello che dava da mangiare alle agenzie immobiliari (che ora fanno la fame), ai negozianti. Se prelevi troppo da chi è in grado di spendere qualcosa, ti ritrovi che l'economia non gira più. la gente è spaventata. Giustappunto monti ci sta educando ad essere sobri, non spendiamo più, non esibiamo più, dobbiamo soffrire con le nostre seconde case invendibili, decenni di sacrifici puniti come se fossimo bastardi che hanno avuto troppo dalla vita. Bene, se questo è il programma, grazie, mi basta l'educazione che mi ha dato mamma.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account