È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell'Imu 2025. Il 16 giugno, infatti, i proprietari di seconde case e prime case di lusso sono chiamati al versamento del saldo.
Si avvicina la prima scadenza per il pagamento dell'Imu 2023. La prima rata dell'imposta legata alla proprietà di immobili- esclusa l'abitazione principale - deve essere pagata entro il 16 giugno, ma non da tutti. E con alcuni accorgimenti sul calcolo e sulla dichiarazione dei redditi. idealista/news presenta una panoramica completa su tutto quello che c'è da sapere sull'Imu 2023, dal calcolo alle categorie interessate alle detrazioni
Scopri qui le ultime notizie su scadenze e pagamento di Imu e Tasi 2015. La modalità di calcolo è la stessa per le due imposte: si parte infatti dalla base imponibile, ovvero la rendita catastale, rivalutata con l'opportuno coefficiente, a cui si applicano però le differenti aliquote decise dai
I proprietari di case quest'anno saranno nel mirino del fisco. L'agenzia delle entrate ha infatti predisposto 800mila verifiche sul classamento degli immobili. Lo scopo è quello di verificare se si pagano le tasse sulla giusta base imponibile.
Il pagamento dell'imu preoccupa gli italiani e in molti non hanno ancora capito quanto pagheranno esattamente, anche perché, in molti casi, i comuni non lo hanno stabilito.
Abbiamo già dato uno sguardo, città per città, a quanto si pagherà di imu sia sulla prima casa che sulla seconda. Ma, numeri a parte, quali saranno le conseguenze reali della nuova tassa sul mercato immobiliare?