In prossimità dal pagamento della prima rata dell'imu, l'imposta municipale che sostituisce la vecchia ici, non c'è ancora proprietario di casa che abbia capito esattamente quanto pagherà. Il perché è presto detto: il governo fissa delle soglie minime, ma poi ogni comune può aumentarle e introdurre delle differenze, per esempio tra seconde case locate o sfitte. L'unica certezza è che la nuova imu, in molti casi, sarà anche il triplo dell'ici
idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu
Per prima cosa fare i calcoli adesso non è una garanzia definitiva, dato che i comuni hanno tempo fino al 30 giugno per chiudere i propri preventivi. Tuttavia, come informa un supplemento oggi in edicola con il sole 24 ore , la strada è tracciata. Prima abitazione a parte, per cui valgono le detrazioni per i figli a carico, sulle seconde case, specie se sfitte, gli aumenti potrebbero essere del 300%
Queste, ricordiamo, le basi partenza
Prima casa. Si deve rivalutare la rendita catastale del 5%. Per farlo si moltiplica la rendita x 1,05. A partire da questo risultato bisogna poi moltiplicare x 160 per avere il valore catastale. Su questo valore si applica poi l'aliquota del 4 per mille (x 0,4 : 100), che è però la soglia minima prevista dal governo. I comuni la possono anche aumentare fino al 6 per mille. All'importo si sottraggono 200 euro come detrazione prima casa e 50 euro per ogni figlio a carico
Ecco alcune città che hanno già innalzato o stanno per innalzarel'aliquota prima casa (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 4 per mille):
Torino: 5,75 per mille
Parma: 6 per mille
Roma: 6 per mille
Caserta: 6 per mille
Salerno: 4,7 per mille
Reggio Emilia: 5 per mille
Avellino: 5,5 per mille
Forlì: 5,5 per mille
Rovigo: 6 per mille
Seconda casa. Il calcolo è lo stesso che per la prima, ma si applica poi un'aliquota minima del 7,6 per mille (x 0,76 : 100), che i comuni possono innalzare fino al 10,6 per mille. Non sono previste in questo caso detrazioni
Ecco alcune città che hanno innalzato o stanno per innalzare l'aliquota (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 7,6 per mille):
Aosta: 9,6 per mille sulle seconde case sfitte
Milano: 9,6 per mille sulle seconde case; 10,6 per mille per banche e assicurazioni; è allo studio un'aliquota super ridotta al 4,6 per mille sulle seconde case affittate a canone concordato
Torino: 9,8 per mille
Genova: 10,6 per mille
Firenze: 9,6 per mille e 10,6 per mille sulle seconde case sfitte
Roma: 10,6 per mille
Pesaro: 10,6 per mille
Caserta: 10,6 per mille
Bergamo: 10,6 per mille
Monza: 8,4 per mille
Lecco: 8,6 per mille sulle seconde case locate e 9,6 per mille per quelle sfitte
Rovigo: 10,6 per mille
L'ici sulle seconde case era in media del 6,5 per mille, per cui gli aumenti sono davvero considerevoli
120 Commenti:
Non so sei sei spiantato o meno. Di certo sei un povero pirla. Uno che si inventa tutte le calzate che ti sei inventato tu, o non e' troppo normale oppure e' veramente il principe dei pirla.
L'immonbile e' un bene che ha bisogno di manutenzione e di conseguenza genera lavoro.La miope politica di chi governa il paese, fara' si che il paese ricadra' in una forte recessine trascinando i cittadini in poverta'. La cura monti e' una illusione, liberalizzazioni annacquate e strutture statali e locali divenute enti di potere politico sindacale, parassitarie e poco produttive.per curare questo paese corrotto e degenerato ci vuole un grande statista con un gran coraggio, un Italiano che attualmente non esiste.Come era bello lo stato Italiano ai suoi albori! c'erano italiani che vendevano i loro patrimoni per la patria e prestavano la loro opera in parlamento senza percepire alcun compenzo, era un onore per loro servire la patria.Oggi si nota a tutti i livelli troppa mancanza di ideali, l'unico vero Dio sono i denari e l'arricchimento personale, rubando i soldi dei cittadini. Questa e' la nuova italia nata dopo l'esperienza fascista e comunista! che disastro, non riconosco piu' la mia gente.
Buongiorno. Io mi trovo in questa situazione: pago già l'ici su una abitazione ubicata in altra regione pur non essendo proprietario di altra abitazione (sono in affitto in altra regione).
Ora che è stato ripristinato il pagamento anche per la prima casa secondo voi io nella stessa situazione devo pagare l'aliquota della prima casa (io penso che dovrebbe essere così) o quella relativa alla seconda casa (di fatto io posseggo una sola abitazione libera anche se non è quella in cui abito).
Grazie
Imuuuuuuuuuuuuuu
SE non prendo neanche 500 euro di pensione come faccio a pagare la tassa sulla casa e io cosa mangio per sopravvivere?
Non dovete pensare male di alemanno......lo fa solo per pagare amici e parenti,coraggio!!!! Resistiamo ancora un pò tanto questo non avrà storia,al massimo farà il consigliere del condominio che abita.(SE SI FIDANO I VICINI)
Ora che gli italiani piccoli proprietari della casa d'abitazione toccheranno con mano la stangata dell'imu, avranno modo di riflettere ancor meglio sulla perversa beffa giocata a loro danni dal supermario in corsa per il colle a rilevare il suo mentore e sodale tessitore di scellerate strategie. Con la pavida ed ottusa complicità dell'armata berlusconiana e del cinico opportunismo del duo Bersani-letta junior.
Avete già visto gli effetti e il pervicace disprezzo per i piccoli proprietari risparmiatori. Ma non basta. Ecco infatti la puntuale generosa franchigia impositiva per le fondazioni bancarie, onuste di miliardi. Ma nessuna agevolazione per gli anziani! questi sono i regali di supermario in corsa per il colle! altri arriveranno. Sempre più generosi per gli amici potenti, sempre più oltraggiosi per i comuni cittadini.
Ma tant'è. questa è l'Italia che gli italiani si meritano, con la lacrimuccia commossa per le sparate patriottarde di ex portaordini del cremlino. E con le lacrime disperate per l' indigenza che incombe. E con una classe politica che non serve definire per quella che è. il 2013 si avvicina. Già supermario proclama tronfio che l'Italia è salva. Ma la vera salvezza di questo paese sapranno trovarla gli italiani?
Oggi 13 marzo 2012 noi italiani siamo al di sotto del terzo mondo lavecchia generazione ha lavorato anni per poter usufruire un reddito mensile che lo permette vivere quel po di tempo che rimane una vita agiata.purtroppo isignori politici oltre ad arraffare tutto quello che era possibile ci stanno spingendo verso la poverta.daprecisare che le trattenute sulla busta paga e la piu alta in europa.a questo punto perche i politici non mettono le mani nelle loro tasche non prendendo lo stipendio a fine mese facendoci risparmiare molti milioni poi quella specie di ministro chiamato monti perche non prova a vivere con 1500£Almese poi seconda coscienza se ce ha dovrebbe ammettere con sincerita ma come fanno
Io sono particolarmente "sfigata" ho messo in vendita il mio appartamento da ottobre 2011, e ad oggi non ho ancora trovato un compratore interessato d'altronde il momento non è dei migliori per tali trattative, nel frattempo ho trovato un'altra casa che ovviamente ho già rogitato a fine febbraio, quando ecco che viene definita l'imu e così io oggi mi ritrovo a pagare la tassa su entrambe le case, arrivando ad un esborso di circa 700 euro sempre che il comune non decida di innalzare la percentuale dello 0,3 pur non avendo nel senso stretto una seconda casa quale bene di lusso, ma solo una coesistenza degli immobili per mancanza di compratori. Sono sicura che non appena verserò l'imu, troverò l'interessato giusto e mi ritroverò ad aver pagato qualcosa che di fatto non dispongo. Accidenti
.... chi ha la seconda casa magari è frutto di enormi sacrifici, di debiti, della liquidazione di una vita lavorativa ... difficile dire che chi possiede più appartamenti a prescindere è ricco e può permettersi di pagare. Io rientro nella cetegoria dei lavoratori autonomi, non ho la possibilità di accedere ad un mutuo, sono in affitto, ma non sono ne più povero e nè più ricco del mio proprietario di casa! Anzi, al livello di ansia, tasse, ecc forse tra i due il più fortunato sono io. Non serve vedere sempre tutto nero, lamentandosi le cose non migliorano!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account