Commenti: 17
Pillole sull'imu: l'imposta sugli immobili inagibili o inabitabili
idealista

La base di partenza per il calcolo dell'imu è la rendita catastale, indicata nell'atto di compravendita dell'immobile e reperibile presso la sede locale dell'agenzia del territorio. Per la maggior parte dei comuni la rendita catastale è ancora quella definita nel 1992: in questo caso i vvalori della rendita dovranno naturalmente essere trasformati in euro. La rendita catastale indica quanto renderebbe teoricamente l'immobile se fosse dato in affitto

1) la rendita catastale deve essere rivalutata del 5% ottenendo appunto la rendita catastale rivalutata

2) sulla base della classificazione dell'immobile si deve individuare il relativo moltiplicatore:

160, se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;

140, se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;

80, se si tratta di fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5;

60, se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; tale moltiplicatore è elevato a 65 a decorrere dal 1° gennaio 2013;

55, se si tratta di fabbricati classificati nella categoria catastale C/1

3) il valore così ottenuto rappresenta il valore catastale dell'immobile ed è la base imponibile per il calcolo dell'imu. A questo punto bisogna applicare l'aliquota decisa dal governo ovvero (0,4% per l'abitazione principale, 0,76% per gli altri immobili, 0,2% per i fabbricati rurali ad uso strumentale). Le aliquote potranno variare a seconda delle decisioni prese dai comuni e dallo stesso governo

idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu

Leggi anche:

 

Pillole sull'imu: come si paga l'imposta sulla casa. Il modello f24

Pillole sull'imu: l'imu e l'ici a confronto (tabella)

Pillole sull'imu: cosa si intende per abitazione principale

Pillole sull'imu: come si calcola l'imu

Pillole sull'imu: le pertinenze dell'abitazione principale

Pillole sull'imu: cos'è e come si ottiene la rendita catastale

Pillole sull'imu: aliquota sulle case date in locazione

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

30 Novembre 2012, 21:57

Salve a tutti, io sono andato al comune ha pagare l'imu ed ho fatto presente che ho un figlio di 1 anno perche ho letto che ci sono 50 euro in meno a figlio, la segretaria del comune mi ha risposto che non è vero nulla che dovevo pagare la tassa intera è giusto? io ho litigato è sono andato via chi mi puo rispondere? grazie

4 Dicembre 2012, 15:04

Ho fatto due volte il calcolo e mi ha dato due risultati diversi.
Se volete controllare è meglio perchè non va bene

4 Dicembre 2012, 17:08

Il minimo del pagamento, per l'esonero, di quanto e il limite, saluti e grazie

8 Dicembre 2012, 11:42

Siamo ad una settimana dalla scadenza per il pagamento dell'IMU e non si sà con precisione come si deve dividere la quota da indicare nel modello f24 frà la quota spettante al comune e quella dello stato.

Come facciamo adattribuire laquota da versare con il cod.3918,comune ed il 3919,stato?.

10 Dicembre 2012, 14:07

IMU dopo aver calcolato la rivalutazione del 5% IMU desidero sapere come si fa ad aggiungere i moltiplicatori
5%, ai sensi dell'articolo 3, comma 48, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, deve essere moltiplicata per i
Seguenti moltiplicatori:
- 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A (esclusi A/10) e nelle categorie catastali C/2, c/6 e C/7;
- 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, c/4 e C/5;
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;
- 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella
Per cortesia un esempio poichè mi sembrfa eccessivo moltiplicare pèer 160 la rivalutazione del 5%

15 Dicembre 2012, 21:13

Ma si paga l'imu sui terreni?.. Io nella prima rata l'ho pagata ,ma per la seconda non trovo la voce trreni per il calcolo.

15 Dicembre 2012, 21:14

Ma si paga l'imu sui terreni?.. Io nella prima rata l'ho pagata ,ma per la seconda non trovo la voce trreni per il calcolo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account