
La nuova imposta sulla casa avrà degli effetti sul costo degli immobili non residenziali, con un taglio dei prezzi compreso tra l'1,5% e il 3%. A dirlo è jones lang lasalle, studio professionale e finanziario specializzato nel settore immobiliare che ha elaborato delle previsioni sull'impatto dell'imu sul real estate pubblicate sul casa24
L'introduzione della nuova tassa avrà un duplice effetto: da una parte ridurrà il prezzo degli immobili non residenzili, dall'altra potrà avere anche un impatto nella contrazione dei consumi, che a sua volta avrebbe effetti negativi sulla domanda di nuovi spazi
Secondo jones lang lasalle, nella nuova normativa c'è un accanimento particolare nei confronti degli immobili commerciali e delle imprese, ovvero quelli destinati a produrre reddito. Se nella prima bozza del decreto era presente l'esenzione imu per gli immobili invenduti dei costruttori per tre anni, questa è scomparsa nell'elaborazione definitiva. Rimane la possibilità per i comuni di diminuire l'aliquota per gli stessi fabbricati, ma visto che ciò significherebbe rinunciare alla sua quota di imposta è difficile che tale ipotesi si realizzi
4 Commenti:
Ma che fine ha fatto il crollo dei prezzi del 50% entro fine luglio di cui si delirava qualche mese fa?
Ahahahah...che buffonata!!!!!
Il prezzo delle case è già sceso di un buon 20% .....e questi imbecilli ci vorebbero fare credere che ora scenderanno di solo ...il 3%????????
Io penso che anche il più cretino sostenitore dei prezzi degli immobili si renda conto che questi si sono bevuti il cervello.
L'articolo non dice che scenderanno solo del 1,5-3%, ma che questo è il calo imputabile all'imu, se calano di più non è per via dell'imu ma per fattori di mercato.
Comunque il problema non è solo immobiliare, ma generale. Tuttiisettori sono colpiti e come un cancro le varie cellule si mangeranno tra loro. Fine dell' Italia, anzi, dell'italietta!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account