
Cosa fanno i governi quando non hanno soldi? spremono i proprietari di immobili, che ormai sarebbero diventati dei veri e propri bancomat. È il pensiero espresso da Paolo righi, presidente della fiaip (federazione italiana agenti immobiliari professionali), che se la prende anche coi centri studi, accusandoli di trattare gli immobili come se fossero azioni
Di seguito riportiamo il comunicato stampa della fiaip, in cui davvero ce n'è per tutti. Ma resta un messaggio postivo: il mercato immobiliare è ancora pieno di opportunità
Sono molteplici i fattori che stanno determinando il calo del numero delle compravendite, ma sicuramente quello che più pesa è l’attacco alla proprietà immobiliare che da ormai un anno viene portato da molti esponenti politici e da alcuni mezzi di informazione
"Il vezzo di molti centri studi è quello di analizzare l’investimento immobiliare nel breve periodo, parametrandolo ad un investimento azionario, mentre un’attenta analisi del medio lungo periodo, dimostra come l’unico investimento che tutela i risparmi delle famiglie italiane, è proprio quello fatto nell’immobiliare"
"Oggi - sottolinea Paolo righi, presidente nazionale fiaip - il mercato immobiliare offre molte opportunità che andrebbero colte, sia dagli investitori che dalle famiglie, continuare a diffondere dati parziali, non aiuta di certo il mercato a ritrovare quella fiducia nel futuro di cui tutti abbiamo bisogno”
Fiaip chiede al governo di non dimenticare che il settore immobiliare rappresenta il 20% del p.i.l. E che disincentivare il settore vuole dire gettare sulla strada centinaia di migliaia di lavoratori autonomi e dipendenti
“Le forze politiche che attualmente sostengono il governo, hanno abbandonato il comparto dell’immobiliare, che purtroppo oggi viene visto esclusivamente come il bancomat con cui ripianare il buco di una spesa pubblica ancora fuori controllo - dichiara Paolo righi, presidente nazionale fiaip - mentre è proprio dall’immobiliare che deve ripartire la crescita del nostro paese, mediante azioni volte a favorire l’investimento immobiliare e la locazione"
“ La spagna ha recentemente liberalizzato il mercato delle locazioni - dichiara ancora il presidente fiaip righi - auspichiamo che anche il nostro governo possa finalmente agire in questo senso, liberandosi da tutti i condizionamenti ideologici che da sempre hanno ingessato il mercato della locazione”
24 Commenti:
Il livello di tassazione degli immobili in Italia è minore degli altri paesi civilli.
Questo, e la complicità delle banche, ha portato ai prezzi folli di oggi e alla crisi di liquidità.
Secondo me ci sono ampi margini di aumento sulle 2e e 3e case.
Anzi, la tassazione dovrebbe essere progressiva, come quella sui redditi da impresa e da lavoro.
Infatti. Era ora che si iniziasse a tassare gli immobili.
Tassare 2e e 3e case al doppio di ora, ma
Abbassare le tasse su lavoro e imprese per la crescita subito!
Il mercato è Fermo proprio per il motivo opposto sostenuto dal sig. Righi. Si devono invece ripristinare da subito quelle leggi che il "mago di arcore" tolse per fare la figura del fantastico.
Primo: eliminazione totale di ogni franchigia sulle tasse di successione, oggi è un milione di euro ad erede in linea diretta.
Secondo: aumentare l'imu in maniera progressiva dalla seconda casa in poi
Terzo: ripristinare l'equo canone.
Queste risorse sommate al dimezzamento dei costi della politica e alla lotta all'evasione vanno poi utilizzate per abbassare le tasse sui salari.
Nessuno mai che si lamentava di quando a fare cassa sulle tasche degli italiani erano gli immobiliaristi e speculatori!!
Sarebbe ora, ma quesi hanno i paraocchi , stanno facendo tutto il possibile per affondare l'economia e ci sono riusciti... li chiamano tecnici io li chiamerei tecnici inesperti alle prime esperienze
Complimenti a idealista: le prime 5 domande/risposte/asserzioni ed un'unico scrittore, un solo risponditore-scribacchino, stupido per giunta. Ma sotto sotto, è uno della redazione di idealista che provoca per tentare di avere comunque risposte? mi sa che il giochino ha stancato ed infatti idealista non lo leggono più in molti.
Gentile anonimo,
Siamo spiacenti di non poter filtrare tutti i messaggi del forum come sarebbe doveroso, ma purtroppo problemi di tempo ce lo impediscono
Tuttavia commenti come il suo non aiutano per nulla a migliorare la situazione e la preghiamo, se ha qualcosa di interessante da scrivere, di farlo, magari firmandosi
La leggeremo tutti con piacere
Cordialmente
La redazione
Ah, ma allora la redazione di idealista, quando gli fa comodo, legge e risponde.
Quando invece otto commenti su dieci sono zeppi di parolacce e volgarita', oltre che di argomenti non pertinenti, non si sogna nemmeno di intervenire perche' gli fa comodo la guerra dei poveri.
Coda di paglia?
Mi riferisco all'ultimo anonimo, il piú cretino di tutti.
Neanche si rende conto che quelli sopra non sono post della stessa persona.
Una di queste ero io. Agente immobiliare di Roma, dove idealista dá grande risultati.
Non è che lei è di immobiliare.it (a cui ho dato disdetta visto i prezzi raddoppiati?)
Caro collega, non so dove operi, ma a Milano, immobiliare.it ed idealista.it non si possono nemmeno considerare concorrenti, tanto enorme e' la differenza di numero di contatti generati ...
Io ho provato un paio di volte idealista.it ed in entrambi i casi sono rimasto molto deluso. Probabilmente rinnovero' comunque l' abbonamento ma solo per motivi di "immagine" e non certo per i risultati che mi ha portato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account