
Cosa fanno i governi quando non hanno soldi? spremono i proprietari di immobili, che ormai sarebbero diventati dei veri e propri bancomat. È il pensiero espresso da Paolo righi, presidente della fiaip (federazione italiana agenti immobiliari professionali), che se la prende anche coi centri studi, accusandoli di trattare gli immobili come se fossero azioni
Di seguito riportiamo il comunicato stampa della fiaip, in cui davvero ce n'è per tutti. Ma resta un messaggio postivo: il mercato immobiliare è ancora pieno di opportunità
Sono molteplici i fattori che stanno determinando il calo del numero delle compravendite, ma sicuramente quello che più pesa è l’attacco alla proprietà immobiliare che da ormai un anno viene portato da molti esponenti politici e da alcuni mezzi di informazione
"Il vezzo di molti centri studi è quello di analizzare l’investimento immobiliare nel breve periodo, parametrandolo ad un investimento azionario, mentre un’attenta analisi del medio lungo periodo, dimostra come l’unico investimento che tutela i risparmi delle famiglie italiane, è proprio quello fatto nell’immobiliare"
"Oggi - sottolinea Paolo righi, presidente nazionale fiaip - il mercato immobiliare offre molte opportunità che andrebbero colte, sia dagli investitori che dalle famiglie, continuare a diffondere dati parziali, non aiuta di certo il mercato a ritrovare quella fiducia nel futuro di cui tutti abbiamo bisogno”
Fiaip chiede al governo di non dimenticare che il settore immobiliare rappresenta il 20% del p.i.l. E che disincentivare il settore vuole dire gettare sulla strada centinaia di migliaia di lavoratori autonomi e dipendenti
“Le forze politiche che attualmente sostengono il governo, hanno abbandonato il comparto dell’immobiliare, che purtroppo oggi viene visto esclusivamente come il bancomat con cui ripianare il buco di una spesa pubblica ancora fuori controllo - dichiara Paolo righi, presidente nazionale fiaip - mentre è proprio dall’immobiliare che deve ripartire la crescita del nostro paese, mediante azioni volte a favorire l’investimento immobiliare e la locazione"
“ La spagna ha recentemente liberalizzato il mercato delle locazioni - dichiara ancora il presidente fiaip righi - auspichiamo che anche il nostro governo possa finalmente agire in questo senso, liberandosi da tutti i condizionamenti ideologici che da sempre hanno ingessato il mercato della locazione”
24 Commenti:
Ottima analisi #4! ma purtroppo i MOntiani non sono inesperti, fanno così per scelta e per continuare a far arricchire i soliti banchieri amici loro... un consiglio per tutti, votate m5s alle prossime elezioni se volete un pochino di equità in Italia, altrimenti toccatenerci la macelleria sociale attuale...
Mi piace quello che dice abbassare le tasse sul lavoro e imprese ed aumentare quelle sulla casa....... forse non si rende conto che anche il settore edile è un lavoro è un impresa. E non sto parlando dei palazzinari, che possono tranquillamente tirare avanti senza grossissimi problemi ma anche dell'idraulico, del muratore, del piastrellista del cottimista, del carpentiere, dell'elettricista, del manovale ecc.......
Certo che di economia non capite proprio nulla. Andate su you tube e sentite quello che dice Paolo barnard . E così capirete che la crisi non sono gli aumenti di prezzo degli immobili ma la possibilità che i paesi europei di enti o come il Kossovo
#2 credo che l'aninimo intervento al #2 sia sintomatico della situazione in cui versa questo pese. Ci sono molte persone che parlano e scrivono senza sapere di cosa parlano. Dicono cose per sentito dire o parlano per stereotipi. L'equazione proprietario di immobili = ricco speculatore è completamente errata. Così come dire che la tassazione sugli immobili in Italia è più bassa della media europea equivale ad una bestialità.
L'aumento dell'imu ha prodotto una crisi del mercato immobiliare, ha aggravato la situazione economica di molte persone, pensionati, impiegati, operai, lavoratori dipendenti che possiedono una casa di proprietà che il governo precedente aveva alleggerito della tassa ici consentendo di adibire quelle somme alla manutenzione dell'immobile o ad altre necesità essenziali. Ora con l'aggravarsi della crisi, il governo in carica ha ritenuto opportuno spremere i proprietari d'immobili per rimpingure le casse dello stato. Ottenendo un risultato opposto. Meno incassi dall'iva sulle compravendite, diminuzione del valore degli immobili, riduzione delle risorse che milioni di cittadini traevano dal propio immobile.
Sono altri gli interventi che il governo avrebbe dovuto fare, come ridurre gli sprechi della politica a tutti i livelli, sia centrale ma sopratutto periferico dove magari si nota meno ma che sono altrettanto dannosi per l'economia nazionale.
Insomma è contro la casta che bisogna battersi e non farsi la guerra tra poveri. Perchè così facendo facciamo il gioco del nemico che non è il proprietario di una o più case, ma è la casta dei politici che ha provocato la voragine che ora ci chiedono di ripianare.
Finalmente uno che scrive cose sensate e perfettamente in linea con la realtà. mi rendo conto di perdere un sacco di tempo a leggere commenti di vari anonimi ignoranti che non sanno minimamente cosa voglia dire "costo di gestione di una casa di proprietà" ma parlano soltanto per sentito dire e con livore verso i "ricchissimi" (?) proprietari di casa.
I mutui non li concedono, i prezzi, almeno a Roma, non calano!
Io ho dovuto svendere una casa in via Libertà a Palermo di 100 mq attico con terrazzo grande e panoramico a livello e qui a Roma non riesco a comprare neppure 50mq a meno di 6000 a mq !
Che cavolo devo fare con questi 2 euro che mi sono entrati???
L'imu sulle seconde case è anche troppo bassa, a ben vedere.
E la cedolare secca per gli affitti, è conveniente (almeno che non vogliate andare di nero, ma in quel caso è illegale).
Quindi, questi non sono i veri problemi della locazione.
I veri problemi, sono tutti quali sono: tutela della proprietà pari a zero, nei confronti dell'inquilino, e contratti 2+2 ormai utopici; con l'estrema mobilità di lavoro che c'è ora, un precario qualsiasi è già fortunato se riesce a star coperto per 6 mesi.
Che riformino seriamente, una volta per tutte, il corpo degli ufficiali giudiziari e che mettano lo sfratto per morosità esecutivo dopo 30 giorni dal mancato versamento della locazione.
E poi vedi come il mercato degli affitti si risolleva.
I primi a trattare le case come azioni siete proprio voi agenti immobiliari! il governo in momenticosi tassa dove non si puo evadere.pagate tutte le tasse senza fare i furbetti e le cose cambieranno.
Che la falce delle tasse si abbatta su voi mattonari con furiosa ferocia. E soprattutto sulle seconde case meticolosamente dilani i vostri mattoni.
Stai in affitto, e ti hanno negato il mutuo quando i tassi erano bassissimi?
Peccato per te.
Bevici sopra che ti passa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account