Commenti: 4

Se volessimo vedere il bicchiere mezzo pieno, possiamo dire che lo spettro dell'imu si allontana dalla prima casa. C'era tempo fino al 31 ottobre per i comuni italiani per stabilire le proprie aliquote imu. E se sulle seconde case si  sono sbizzarriti quasi tutti con forti aumenti, la prima abitazione è stata graziata nel 50% dei casi

Secondo uno studio della cgia di mestre su 81 città capoluogo di provincia Il 49,4% dei sindaci ha mantenuto l'aliquota imu prima casa al minimo, cioè al 0,4% . I più fortunati a Trieste, Biella, Nuoro e Vercelli, in cui i consigli comunali hanno portato al di sotto di questa soglia l'imu sulla prima abitazione. A Mantova e Lecce, con lo 0,3%, le notizie sono poi eccellenti

Noi di idealista mettiamo a tua disposizione un semplice strumento per il calcolo imu. Una volta individuata la tua aliquota, e inserendo la rendita catastale, esegui il calcolo per determinare il saldo imu della seconda rata

Di seguito lo studio della cgia di mestre con le aliquote imu prima casa di 81 città italiane

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

7 Novembre 2012, 12:24

Vorrei segnalare il caso di un piccolo paese della Gallura.S.Teresa,qui L'amministrazione ha portato l'IMU seconde case al 9xmille.tre considerazioni:la manutenzione degli immobili,l'impossibilità di vendita per le ragioni note a tutti(chi ha i soldi?),l'impossibilità di trovare inquilini( una marea di abitazioni costruite ed una scarsa possibilità occupazionale).sono una locale non residente,forse sarei dovuta essere +previdente:residenza da una parte e domicilio dall'altra?è fattibile?

9 Novembre 2012, 0:29

Anche io possiedo la seconda casa in S.TERESA GAllura-Sardegna-non sempre riesco a trascorrere un mese di ferie pertanto l'abitazione rimane non abitata quasi tutto l'anno ma per la nettezza urbana pago al completo,senza alcuna detrazione ,al contrario di un residente che abita si ,solo,ma produce rifiuti tutto l'anno.
Azzardo un'ipotesi che è una certezza!i residenti hanno il potere del voto,tutti noi,possessori di seconde case,no.!!!

9 Novembre 2012, 18:22

A Torino citta di operai a secondo la zona che abiti ti spellano con l,imu.io ho un alloggio di 70 mq e mi tocca pagare 598 euro di imu ,in una via a senzo unico dove si fa fatica a trovare parcheggio e traffico da autostrada.cioè zona santa rita ,mentre zona san Paolo ,via sanpaolo o via lancia o c.so racconigi non si paga neanche50euro x gli stessi mq.siamo gestiti da una giunta di incompetenti.

11 Novembre 2012, 18:46

Parlando sempre dell'imu capisco l'aggiornamento del valore catastale al valore attuale per gli immobili datati ma non quelli accatastati recentemente con le norme vigenti,mi sembra una norma ulteriormente anticostituzionale.
Di questo nè i politici nè i sindacati hanno tenuto conto
Gli amministratori locali si barcamenano come possono ma in coscienza(esiste in certe persone la coscienza?visti i fatti ne dubito)possono dire di amministrare con equità ed onestà?vedi articolo sul porto turistico,municipalizzata comunale, di s.teresa gallura-Olbia-Tempio-Sardegna,con 200 mila euro di passivo e super stipendi :il direttore del porto ha uno stipendio superiore a quello del presidente Usa,barack obama.(vedi articolo dell'esponente del pdl,cittadino di s.teresa g.)
Adesso capisco perchè i proprietari delle seconde case sono stati così tartassati,ma al posto di questi ,non dovrebbe essere il direttore con tutti quelli della "silene" a ripinguare le casse del municipio teresino?
Qualcuno può rispondere a proposito dell'imu?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account