
Tasse in Italia, quanto è stato sborsato negli ultimi 20 anni
Le tasse in Italia si fanno sentire. Uno studio della Cgia di Mestre ha rilevato che negli ultimi 20 anni le entrate tributarie sono aumentate di 166 miliardi di euro. Ecco i dati emersi dall'indagine

Trise, quanto si paga con la nuova imposta (scarica rapporto)
La trise, la nuova arrivata nell'affollato regno delle tasse italiane, sostituisce l'imu sulle prime abitazioni non di lusso e in teoria dovrebbe riequilibrare il peso fiscale della casa in cui si vive.
Quali sono le imprese che creano sul serio lavoro in Italia
Le grandi imprese rappresentano da tempo in Italia una fetta minore nella creazione di posti di lavoro. Le cosiddette pmi, piccole e medie aziende diffuse su tutto il territorio, sono invece ben più dinamiche e a sopresa si sono fatte aventi in modo più audace in Sicilia, Calabria e Lazio.
L'aumento dell'iva costa esattamente quanto la sospensione dell'imu
Stringi stringi, i conti non tornano e dal primo luglio 2013 scatterà l’aumento dell’iva dal 21 al 22%.
Irpef, i più tartassati sono pensionati e dipendenti del sud
L'irpef dovrebbe essere l'imposta diretta progressiva per eccellenza, che si calcola sul reddito delle persone fisiche. Le aliquote aumentano infatti per scaglioni e solo con questa imposta lo stato ottiene un terzo del gettito fiscale necessario.

Redditometro: le 100 voci di spesa che finiranno nella lente del fisco
Con l'introduzione del redditometro l'analisi dei consumi delle famiglie italiane avverrà attraverso l’analisi di circa 100 voci di spesa organizzate in sette categorie.

La tares è una patrimoniale immobiliare di fatto? (tabelle)
La tares, la nuova tassa sui rifiuti, è stata fatta slittare a luglio. La motivazione che pesa su questo rinvio è molto forte, in quanto, secondo diversi interventi parlamentari che hanno preceduto la votazione, più che una tassa rifiuti è una patrimoniale di fatto.
Prestiti non per tutti, ecco a chi vanno davvero i soldi delle banche italiane
Credit crunch? non per tutti, visto che la cosiddetta economia reale soffre più del settore finanziario.

Seconda rata imu, la metà degli italiani si salva sulla prima casa (classifica città)
Se volessimo vedere il bicchiere mezzo pieno, possiamo dire che lo spettro dell'imu si allontana dalla prima casa. C'era tempo fino al 31 ottobre per i comuni italiani per stabilire le proprie aliquote imu.
Le grandi imprese hanno preferito la speculazione immobiliare all'aumento della produttività
Negli ultimi dieci anni le grandi imprese hanno preferito investire nel settore immobiliare, piuttosto che nell'acquisto di macchinari e attrezzature per migliorare la produttività.

La verità sui prezzi dall'ingresso nell'euro: la casa è diventata un macigno (tabella)
Dal 2002, anno di introduzione della moneta unica, fino al luglio 2012 l'inflazione complessiva è stata del 24,9%, certamente una delle più basse che l'Italia abbia mai conosciuto.
Gli affitti troppo alti mandano in crisi l'economia
Se la crisi mette in ginocchio le grandi imprese, i piccoli commercianti soffrono come non mai.

Il pareggio di bilancio ci costa una mazzata di tasse (grafici)
Mettere in sesto i conti dell'Italia è ogni giorno più caro e se sommiamo tutte le nuove tasse, imposte, accise e addizionali, c'è da mettersi le mani nei capelli.

Il mutuo cresce: italiani sempre più indebitati
Anche se gli italiani, a confronto coi loro vicini europei, sono sempre più oculati nella richiesta di prestiti, anche da noi il peso del mutuo aumenta.

Quest'anno con la tredicesima si pagano mutuo e bollette
È probabile che il natale 2010 non sarà vissuto con grandi slanci di consumi, feste o viaggi. I regali di quest'anno pare infatti che saranno la rata del mutuo, l'affitto e le bollette.

L'istat sotto accusa: i disoccupati sono più di quelli dichiarati
Il tasso di disoccupazione in Italia, in particolare al sud, sarebbe molto più elevato di quello calcolato dall’istat.

In Italia molte tasse e pochi servizi
Ogni italiano sostiene un peso tributario annuo (fatto di sole tasse, imposte e tributi) pari in media a 7.350 euro. Tra i principali paesi europei i francesi versano di più, una media di 7.438 euro allo stato.