Commenti: 5
Imu seconda casa, come si calcola il saldo di dicembre

Per gli immobili che saranno chiamati a pagare l'imu 2013 a dicembre, ecco i passi da seguire per calcolare il saldo. A differenza di quanto avvenuto per la prima rata di giugno, per il versamento di dicembre si dovrà far riferimento alle aliquote deliberate dai comuni entro il 9 dicembre

La base di partenza per il calcolo dell'imu è la Rendita catastale , Indicata nell'atto di compravendita dell'immobile e reperibile presso la sede locale dell'agenzia del territorio. Per la maggior parte dei comuni la rendita catastale è ancora quella definita nel 1992: in questo caso i valori della rendita dovranno naturalmente essere trasformati in euro. La rendita catastale indica quanto renderebbe teoricamente l'immobile se fosse dato in affitto

1) la rendita catastale deve essere rivalutata del 5% ottenendo appunto la rendita catastale rivalutata. A tal fine è sufficiente moltiplicare per 1,05

2) sulla base della classificazione dell'immobile si deve individuare il relativo moltiplicatore:

160, se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; si tratta delle abitazioni e relative pertinenze

140, se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale B (scuole, case di cura, ecc.) e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5 (stabilimenti balneari, centri sportivi)

80, se si tratta di fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5; si tratta normalmente di uffici

65 (era 60 nel 2012), se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5. Opifici, capannoni industriali e immobili commerciali

55, se si tratta di fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. Negozi

135, terreni (agricoli e non)

110, terreni agricoli (coltivatori diretti o imprenditore agricolo professionale)

3) il valore così ottenuto rappresenta il valore catastale dell'immobile ed è la base imponibile per il calcolo dell'imu

4) alla base imponibile si dovranno applicare le aliquote decise dai comuni entro il 9 dicembre, che - per le seconde case - potranno andare da un minimo di 0,76 a un massimo del 10,6 per mille

5) all'importo così ottenuto si dovrà detrarre quanto già corrisposto a giugno. La differenza ottenuta è il saldo che si dovrà versare entro il 16 dicembre

Ottieni in un click il tuo calcolo imu inserisci la tua rendita catastale e l'aliquota corrispondente

Imu seconda casa, come si calcola il saldo di dicembre

 

 

Vedi i commenti (5) / Commento

5 Commenti:

11 Dicembre 2013, 16:42

Come uccidere l'edilizia e di conseguenza buona parte dell'economia COMPLIMENTI?

16 Dicembre 2013, 23:27

E' tutto troppo complicato. Lasciatemi in pace. Mandatemi il conto. Stringero' il culo. E paghero' , ma non con la rendita, che e' una turbata, con la mia gia' misera pensione.

16 Dicembre 2013, 23:27

E' tutto troppo complicato. Lasciatemi in pace. Mandatemi il conto. Stringero' il culo. E paghero' , ma non con la rendita, che e' una turbata, con la mia gia' misera pensione.

16 Dicembre 2013, 23:31

Sarei stato meno povero ze non avessi avuto immobili.

24 Dicembre 2013, 18:44

Quando non avrò più nulla da dare spero non mi chiedano anche il culo, è l'unica cosa che mi sia rimasta intatta!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account