Commenti: 0
Tasi, sulla prima casa si pagherà in media da 247 a 326 euro (tabella città)

Altro che tassazione più leggera, la nuova imposta sui servizi indivisibili (tasi) si prospetta come una vera e propria stangata per per le famiglie. Ad assicurarlo è l'osservatorio nazionale federconsumatori che ha stimato un peso per i contribuenti dai 247 ai 326 euro a seconda delle aliquote applicate e in assenza di detrazioni

L'analisi dell'osservatorio calcola un esborso che andrà dai 247 ai 326 euro a seconda che si applichi la aliquota del 2,5 per mille o quella del 3,3 per mille (che è la maggiorazione di 0,8 punti a disposizione dei municipi).  L'aggravio fiscale sarà maggiore nelle grandi città

Se l'aliquota si ferma al 2,5 per mille si pagheranno in media 307 euro a Firenze, 334 euro a Milano, 371 a Roma, 386 a Torino. Se l'aliquota viene portata al 3,3 per mille, l'esobrso sarà  in media di 331 euro a Napoli, di 405 a Firenze, di 441 euro a Milano, di  489 euro a Roma e di 509 euro a Torino

Tasi, sulla prima casa si pagherà in media da 247 a 326 euro (tabella città)

 

Secondo le associazioni dei consumatori federconsumatori e adusbef, la nuova imposta è "una vera e propria stangata per le famiglie" e invitano i comuni a definire le detrazioni "con urgenza ed in misura adeguata" per evitare che ad avvantaggiarsene siano i soliti furbetti evasori

"I criteri ed i controlli sulla misura e sui beneficiari - hanno dichiarato rosario trefiletti ed elio lannutti- dovranno essere rigidissimi: non vorremmo che, come spesso accade, gli evasori finissero per godere di ampie agevolazioni ed a pagare per intero fossero sempre le solite famiglie a reddito fisso"
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account