Il 30 giugno è l’ultimo giorno utile per versare le imposte sui redditi. Ma non solo. Vediamo cosa accade nel caso in cui si abbia un credito in compensazione.
Compensazioni Iva
Chi possiede una partita Iva, per compensare crediti Iva annuali/infrannuali, crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito, all’Irap e crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi deve utilizzare esclusivamente i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate: F24 web, F24 online, F24 cumulativo e F24 addebito unico.
Compensazioni crediti stessa imposta
Per le cosiddette compensazioni “interne” o “verticali” – ossia quelle relative a debiti e crediti per la stessa imposta – è possibile inviare l’F24 anche attraverso i servizi di internet banking. Se però una volta considerate le compensazioni “interne”, nello stesso F24 risulta un altro importo a credito utilizzato in compensazione orizzontale con altri tributi, si devono allora utilizzare i servizi telematici delle Entrate.
Compensazioni, escluso il bonus 80 euro
Dai nuovi obblighi introdotti dalla manovrina sono esclusi i crediti rimborsati dai sostituti a seguito di liquidazione del modello 730 e le somme erogate per il bonus Irpef. Qualora il modello F24 contenga anche compensazioni per altre imposte, è necessario il passaggio per i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Compensazioni, F24 con saldo a zero
In caso di presentazione del modello F24 con saldo a zero valgono le stesse regole per chi ha e per chi non ha la partita Iva. L’invio del modello di pagamento F24 deve avvenire esclusivamente attraverso i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (F24 web, F24 online, F24 cumulativo e F24 addebito unico).
Compensazioni, il modello F24 cartaceo
I contribuenti senza partita Iva, per i modelli F24 con crediti utilizzati in compensazione ma saldo finale maggiore di zero, possono utilizzare anche l’home banking, ma in ogni caso non il modello cartaceo (presentazione allo sportello). Il modello F24 senza nessun utilizzo di crediti in compensazione può ancora essere presentato in forma cartacea presso banche, uffici postali e agenti della riscossione per qualunque importo anche sopra i 1.000 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account