Commenti: 0
Dichiarazione redditi usufruttuario, cosa compilare
GTRES

I fabbricati situati in Italia, che sono o devono essere iscritti nel catasto fabbricati con attribuzione di rendita e che sono oggetto di usufrutto, devono essere indicati in dichiarazione dall’usufruttuario. Ecco come.

All’interno della rubrica “La Posta” di Fisco Oggi è stato posto il seguente quesito:

Chi, tra nudo proprietario e usufruttuario, deve indicare il fabbricato in dichiarazione?

L’Agenzia delle Entrate ha così risposto:

I fabbricati situati in Italia, che sono o devono essere iscritti nel catasto fabbricati con attribuzione di rendita e che sono oggetto di usufrutto, devono essere indicati in dichiarazione dall’usufruttuario.

A tal proposito, deve essere compilato il quadro RB del modello Redditi Pf ovvero il quadro B del modello 730.

Il diritto di usufrutto

Si ricorda che l’usufrutto è un diritto reale e parziario. Reale perché riguarda un bene, parziario perché coesiste con un altro diritto che è quello di nuda proprietà. L’usufruttuario ha diritto di usare il bene e di ricavarne qualsiasi profitto.

Tutte le imposte che riguardano il possesso del bene competono all’usufruttuario, come ad esempio l’Irpef, l’Imu, la Tari, così come la manutenzione ordinaria dell’immobile. Diverso il discorso della manutenzione straordinaria che spetta al nudo proprietario.

L’usufrutto se è costituito a favore di una persona fisica può durare al massimo per la durata della vita di questa persona, se è a favore di un ente – ovvero una persona giuridica – non può durare più di trent’anni. Il diritto di usufrutto può inoltre essere ceduto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account