Commenti: 1
Invio dati Enea 2018 per le ristrutturazioni, i chiarimenti delle Entrate
GTRES

Sulla rivista FiscoOggi, l'Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito di un lettore sull'invio all'Enea dei dati relativi ai lavori di ristrutturazione. In particolare, si chiede per quali inerventi di recupero edilizio è necessario mandare la documentazione all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo.

Secondo quanto prevede la legge di Bilancio 2018, per gli interventi che danno diritto alla detrazione d'imposta per le ristrutturazioni edilizie è previsto l'invio dei dati all'Enea se gli stessi comporanto il conseguimento di risparmio energetico e/o l'utilizzo di fonti rinnovabili. In questo caso - analogamente a quanto avviene per i lavori di riqualificazione energetica - occorre trasmettere telematicamente all'Enea le informazioni sui lavori effettuati.

 L’invio della documentazione va effettuato attraverso il sito http://ristrutturazioni2018.enea.it e deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi la cui data di fine lavori (collaudo) è compresa tra il 1° gennaio e il 21 novembre 2018, il termine dei 90 giorni decorre da quest’ultima data. L’elenco degli interventi soggetti all’obbligo di invio è disponibile sul sito http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/.

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

Ristrutturare-casa.org
22 Agosto 2019, 13:17

Spesso le persone rimangono un po' disorientate di fronte alla burocrazia connessa alla ristrutturazione della propria casa. Proprio per questo, noi di Ristrutturare-casa.org, consigliamo sempre di avvalersi del supporto di un architetto o di un geometra. Inoltre, a completamento di questo articolo, segnaliamo che le agevolazioni fiscali per interventi volti a migliorare l'efficienza energetica degli immobili esistenti sono state confermate anche per il 2019.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account