Dal 1º Luglio 2017 entra in scena l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ente pubblico economico italiano che svolge l'attività di agente della riscossione, così come previsto dal Decreto legge n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n.225/2016..
L'ente è subentrato, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi delle società del Gruppo Equitalia.

Pignoramento del conto corrente

Pignoramento del conto corrente: come funziona e quali sono i limiti

Come funziona il pignoramento del conto corrente e quali sono i limiti di legge per l’attuazione della misura? È questa una delle domande che, negli ultimi tempi, sta coinvolgendo sempre più cittadini: complice la possibile introduzione di nuove procedure nella bozza della Legge di Bilancio 2024, l’argomento è tornato di stretta attualità. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere al riguardo
Accesso Fisconline, cosa cambia dal 1° ottobre 2021

Accesso Fisconline, cosa cambia dal 1° ottobre 2021

Dal 1° ottobre 2021 cambia la modalità di accesso a Fisconline. Per accedere all'Agenzia delle Entrate online e all'Agenzia Entrate-Riscossione si dovranno utilizzare la propria identità digitale, la Carta di identità elettronica e la Carta Nazionale dei Servizi
Il 16 ottobre riparte la riscossione delle cartelle esattoriali

Il 16 ottobre riparte la riscossione delle cartelle esattoriali

Ancora pochi giorni e riprenderà l'attività di accertamento e riscossione da parte dell'Agenzia delle Entrate. Per l'esattezza il 16 ottobre 2020. La sospensione delle cartelle esattoriali, decisa dal governo in seguito alle difficoltà economiche registrate a causa del diffondersi del Covid-19, termina infatti il 15 ottobre

Definizione agevolata 2019, modello e requisiti per aderire

Nel 2019 i contribuenti che hanno ricevuto cartelle per controversie tributarie possono accedere alla definizione agevolata per le somme affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Il termine per l’invio del modello di adesione è il 30 aprile, ma vediamo nel dettaglio la tempistica e la modulistica necessaria
Fattura elettronica tra privati, la guida con tutti i dettagli

Fattura elettronica tra privati, la guida con tutti i dettagli

Dal 1º gennaio 2019 è diventata obbligatoria la fattura elettronica tra privati, con buona pace dei commercialisti che a più riprese avevano chiesto una proroga. L’Agenzia delle Entrate ha spiegato come fare per ricevere firma digitale e codice univoco (valido per B2B e B2C) e come utilizzare gratis il Sistema di Interscambio (SdI)

Saldo e stralcio delle cartelle, online il modulo dell’Agenzia delle Entrate

Il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali sotto i 1000 euro entra nel vivo. Nelle ultime ore è arrivato anche il modulo saldo e stralcio (SA-ST) sul sito dell’Agenzia delle Entrate per la richiesta di transazione che cancella i debiti Iva, Irpef e Inps per gli individui in difficoltà economica tramite una dilazione agevolata