Sono previste agevolazioni
Commenti: 0
Imu sugli immobili storici
GTRES

L'Italia è uno dei Paesi con il più grande patrimonio storico e architettonico. Nonostante ciò nel corso degli ultimi anni si sono perse alcune delle agevolazioni fiscali per gli immobili di interesse storico. Rimangono però in vigore quelle riguardanti la tassazione Imu.

L'Imu sugli immobili storici 

I proprietari degli immobili storici potranno usufruire di una riduzione del 50% della base imponibile ai fini del calcolo dell'IMU. Ricordiamo che la base imponibile è uguale alla rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per il coefficiente specifico per ogni tipologia immobiliare.

Che Imu si paga sugli immobili storici e inagibili?

Gli immobili dichiarati inagibili godono di una riduzione della base imponibile del 50%, analogamente a quanto succede per gli immobili di interesse storico. Ma quale IMU si paga per gli immobili storici e inagibili? In questo caso il MEF ha precisato che "il cumulo è escluso" in quanto "non appare coerente con la logica della norma prevedere un'ulteriore agevolazione già insita in quella specificamente disposta per questi immobili":

La dichiarazione IMU per gli immobili storici

Il dl crescita ha spostato il termine di presentazione della dichiarazione IMU al 31 dicembre. Ricordiamo che tra la dichiarazione IMU è obbligatoria nel caso di riconoscimento dell'immobile come di interesse storico o artistico.

IMU per gli immobili storici locati

Per quanto riguarda gli immobili storici locati, vediamo che la tassazione è stata modificata dall'articolo 4 del dl n 16/2012. Secondo la nuova normativa il reddito fondiario da locazione degli immobili vincolati e dati in affitto è costituito dal minore tra il prezzo di affitto al netto della deduzione forfettaria del 35% e la rendita catastale rivalutata del 5% risultante dall'applicazione della tariffa d'estima ridotta del 50%

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account