Commenti: 0
Anticipo Tfr e Tfs, al via la domanda online all’Inps
GTRES

È già possibile inoltrare la domanda online all’Inps per l’anticipo del Tfr o Tfs. La richiesta di quantificazione può essere richiesta dai contribuenti anche tramite caf e patronati. Vediamo come.

Per poter chiedere in banca (tra quelle convenzionate) un anticipo sul tfr fino a 45mila euro, infatti, è necessario presentare un’apposita certificazione rilasciata dell’Inps. Il documento in questione quantifica l’importo della futura liquidazione. Il tetto massimo è di 45.000 euro netti, ma la somma deve comunque essere inferiore alla capienza della prestazione spettante.

Per presentare la domanda di quantificazione Tfr e Tfs ai fini dell’anticipo bisogna accedere al portale dell’Inps tramite il Pin dispositivo, Spid, CIE (Carta di Identità Elettronica 3.0) o Carta Nazionale dei Servizi. La selezione del servizio all’interno del portale stesso può essere effettuata digitando il termine “Quantificazione” nell’apposito campo di ricerca.

Il contribuente potrà quindi selezionare, a seconda che sia in regime di Tfs o di Tfr, uno dei due servizi dedicati: "Simulazione del TFS o invio domanda di quantificazione del TFS" > "Quantificazione TFS" "Richiesta quantificazione TFR per dipendenti pubblici e dichiarazione beneficiari/eredi per liquidazione TFR - Domanda" > "Quantificazione TFR".

Nel modello di domanda di quantificazione online Tfr o Tfs, il contribuente o il patronato possono selezionare la richiesta di “Anticipo finanziario” o di “Cessione ordinaria” (una richiesta esclude l’altra). In ogni caso, la banca prescelta per l’operazione di finanziamento dovrà essere selezionata dall’elenco delle banche presente nel sistema informatico dell’Inps.

All’atto della presentazione di domanda di anticipo finanziario del Tfr è necessario dichiarare di avere avuto accesso o di avere accesso a pensione con i requisiti di quota 100 o ai sensi dell’articolo 24 del decreto-legge Monti - Fornero); la certificazione prodotta dalla competente Struttura territoriale Inps sarà resa disponibile nell’Area riservata del cittadino.

Il richiedente potrà visualizzare, accedendo al “Cassetto previdenziale”, il prospetto sulla base del quale è stata predisposta la relativa certificazione. La Struttura territoriale Inps competente alla produzione della certificazione non potrà procedere alla lavorazione di una successiva domanda di quantificazione (sia che si tratti di domanda relativa all’anticipo finanziario D.L. n. 4/2019 sia in caso di domanda relativa alla cessione ordinaria) fino alla definizione della precedente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette