Commenti: 0
Pensioni di dicembre, a chi spetta la quattordicesima
GTRES

L’assegno della pensione di dicembre è più ricco del solito. Non solo per effetto della tredicesima ma, in alcuni casi anche della quattordicesima. A chi spetta? Vediamolo insieme con i parametri utilizzati dall’Inps.

Va specificato, innanzitutto, che la quattordicesima non è una mensilità aggiuntiva ma un supplemento alla tredicesima che, solitamente, viene riconosciuta a luglio per le pensioni Inps di contribuenti con reddito inferiore di due volte del trattamento pensionistico minimo mensile. A chi spetta allora la quattordicesima? A dicembre l’Inps eroga il rateo della mensilità aggiuntiva a chi ha maturato il requisito anagrafico a partire dal 1 agosto 2020 e che quindi non hanno potuto beneficiarne prima.

Requisiti

Vediamo quali sono i parametri anagrafici e i redditi da considerare. La quattordicesima, infatti, spetta ai pensionati del settore privato e del comparto pubblico, autonomi, ex lavoratori del settore dello sport e dello spettacolo professionistico. Per ricevere la quattordicesima i pensionati devono aver compiuto i 64 anni (già nell’anno in corso).

Chi rientra nei parametri anagrafici riceverà la quattordicesima. L’erogazione da parte dell’Inps viene effettuata provvisoria, ma successivamente verranno effettuati controlli sulle somme percepite per la pensione nell’anno precedente incrociando i dati con quelli riportati nella dichiarazione dei redditi.

Hanno diritto alla quattordicesima i pensionati con un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016. E fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.

Come si calcola

La somma che verrà erogata per i pensionati nella quattordicesima di dicembre dipende dagli anni di anzianità contributiva e dai redditi su base annua. Gli scatti del primo parametro sono i seguenti:

  • fino a 15 anni (autonomi fino a 18 anni) di contributi versati;
  • da 15 a 25 anni (autonomi fino a 28 anni) di contributi;
  • oltre i 25 anni (autonomi oltre 28 anni).

Per i euro per redditi anni lordi fino a 10.480,87 euro, e a seconda della fascia di anzianità, verrà erogata una quattordicesima rispettivamente di 437, di 546 o di 655 euro. Per i redditi annui oltre i  10.480,87 euro, ma comunque non superiori a 10.698,87 euro, la somma erogata dall’Inps per la quattordicesima sarà rispettivamente di 336 euro, 420 euro o 504 euro a seconda della fascia di anzianità d’appartenenza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account