Commenti: 0
chi deve fare dichiarazione redditi
canva.com

La prima parte della dichiarazione dei redditi 2022 è stata approvata il 14 gennaio, mentre la seconda parte è stata approvata con il provvedimento del 31 gennaio: vediamo chi deve fare la dichiarazione dei redditi e cosa occorre sapere.

La dichiarazione dei redditi 2022 introduce numerose novità, come il bonus per l’acquisto della prima casa per gli under 36 e il superbonus 110%. Per non rischiare di sbagliare occorre sapere chi deve fare la dichiarazione dei redditi 2022 e cosa cambia rispetto all’anno 2021.

Dichiarazione dei redditi: cosa sapere

Il modello 730 deve essere presentato entro il 30 settembre, mentre il modello Redditi PF entro il 30 novembre. Le persone fisiche possono presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello Redditi PF o il modello 730, in base al reddito che possiedono. I coniugi possono presentare la modalità congiunta, mentre tutti gli altri soggetti e i contribuenti non residenti fiscalmente in Italia devono presentare il modello Redditi PF.

Un lavoratore dipendente che deve fare la dichiarazione dei redditi e i pensionati che possiedono redditi da lavoro dipendente, la pensione e alcuni redditi diversi, possono presentare il modello 730.

Coloro che devono fare la dichiarazione dei redditi sono i contribuenti che hanno conseguito redditi nell’anno oggetto di dichiarazione e non rientrano nei casi di esonero e i contribuenti obbligati alla tenuta delle scritture contabili. Infine, i soggetti titolari di partita Iva sono sempre tenuti alla dichiarazione annuale.

Chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi?

Tra chi non deve fare la dichiarazione dei redditi rientrano i contribuenti che possiedono l’abitazione principale con le relative pertinenze per le quali non è prevista l’Imu e altri fabbricati non locati, redditi esenti, redditi soggetti a imposta sostitutiva, diversi da quelli soggetti a cedolare secca e redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta.

Chiunque abbia un reddito da lavoro dipendente, una pensione o altre tipologie di reddito uguale o inferiore a 8.000 euro ha l’esenzione, ma il periodo di lavoro o di pensione deve essere inferiore a 365 giorni. Può ottenere l’esenzione dal 730 anche chi ha un reddito da pensione uguale o inferiore a 7.500 euro, chi ha un reddito da terreni uguale o inferiore a 185,92 euro e chi ha un reddito da abitazione principale e pertinenze.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account