La Cassazione è intervenuta in tema di residenza fiscale in Italia, in particolare per quanti sono iscritti all'Aire e hanno all'estero il centro dei propri interesse vitali. Ecco quanto chiarito.
Con l'ordinanza n. 18009 del 2022, la Cassazione ha sottolineato che chi è iscritto all'Aire e ha all'estero il centro dei propri interessi vitali, inteso come la sede principale degli affari e interessi economici nonché delle relazioni personali, non si può considerare fiscalmente residente in Italia.
In particolare, la Cassazione ha precisato che, ai fini delle imposte dirette, chi è iscritto all'Aire non si può considerare fiscalmente residente in Italia in ragione del domicilio, se il centro dei propri interessi vitali, inteso come la sede principale degli affari ed interessi economici nonché delle relazioni personali, è invece fissato all'estero.
Si tratta di un principio che vale anche nel caso in cui il soggetto continui a lavorare in Italia, ma dimostri di aver stabilito, con la famiglia, il centro dei propri interessi all'estero.
Nel caso specifico, un cittadino italiano, residente in Svizzera ed iscritto all'Aire, aveva impugnato in Ctp un avviso di accertamento con il quale l'Amministrazione finanziaria aveva contestato l'omessa presentazione della dichiarazione per i redditi da lavoro corrisposti da una società italiana, presupponendo che lo stesso cittadino fosse fiscalmente residente in Italia dove era il domicilio fiscale. Il ricorso è stato accolto dalla Ctp e la sentenza è stata confermata dalla Ctr.
Secondo i giudici di secondo grado, il contribuente aveva dimostrato la propria effettiva residenza in Svizzera documentando l'iscrizione all'Aire, insieme a moglie e figlio; il mutuo stipulato per l'acquisto dell'abitazione in Svizzera; le utenze domestiche; la frequenza del figlio all'Università di Zurigo e il lavoro della moglie in una scuola di Lugano.
I giudici hanno poi ritenuto irrilevante il fatto che il contribuente lavorasse per una società con sede in Italia, in quanto aveva dimostrato con gli estratti Telepass di recarsi ogni giorno al lavoro dalla propria abitazione in Svizzera.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account