GTRES
Per poter accedere al Superbonus 110 occorre avere una serie di informazioni legate all’edificio su cui si intende intervenire e al suo contesto. Per poter valutare correttamente l’intervento e l’accesso all’agevolazione fiscale, ecco quali sono le cose da sapere sul Superbonus 110.
Di seguito l’elenco delle informazioni necessarie per accedere al superbonus 110:
- Anno di costruzione dell’immobile ed eventuali successivi interventi
- Stratigrafia delle strutture (orizzontali e verticali, opache e trasparenti) che compongono l’involucro Identificativi catastali di tutte le unità immobiliari che compongono l’immobile, identificazione planimetrica e associazione ai proprietari
- Tipologia di infissi dell’immobile e dati di trasmittanza
- Tipologia di oscuranti
- Presenza di cassonetti con o senza coibentazione;
- Impianti di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda
- Presenza di sistemi di contabilizzazione dei consumi energetici
- Tabelle millesimali di ripartizione dei consumi in caso condominio
- Sistemi di regolazione di centrale e dei sistemi di distribuzione;
- Terminali d’impianto dei sistemi di climatizzazione
- Fattore di forma dell’edificio;
- Esposizione dell’edificio
- Condizioni esterne legate alla localizzazione dell’ambiente in cui si trova l’edificio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account