
La campagna per la dichiarazione dei redditi entra nel vivo e molti contribuenti si stanno chiedendo da quando è disponibile il 730 precompilato 2023. La risposta è semplice, perché la precompilata è online e consultabile dal pomeriggio del 2 maggio 2023. Scopriamo insieme anche quando sarà possibile modificarlo e inviarlo secondo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate e quali sono tutte le scadenze da tenere a mente.
Quando sarà disponibile 730 precompilato 2023?
Il 730 precompilato 2023 è disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal pomeriggio del 2 maggio. Per accedere alla dichiarazione è necessario autenticarsi sul portale tramite identità digitale, quindi tramite: SPID, CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Una delle principali novità del 730 precompilato 2023 riguarda la possibilità di effettuare una delega online. Come? Accedendo all’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite identità digitale, si può autorizzare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria dichiarazione precompilata (visualizzarla, accettarla o modificarla, inviarla). In alternativa, si può autorizzare la persona di fiducia tramite una videocall con un funzionario dell'Agenzia delle Entrate.
Da quando è possibile compilare il 730 precompilato?
Come già spiegato, a partire dal pomeriggio del 2 maggio è possibile consultare il 730 precompilato 2023. Mentre a partire dall’11 maggio si potrà accettare o modificare il 730 precompilato e trasmetterlo direttamente online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa cambia nel 730 del 2023?
Il 730 precompilato 2023 presenta diverse novità rispetto agli anni precedenti. Nello specifico, infatti, verranno utilizzati nuovi dati direttamente nella dichiarazione da accettare o modificare:
- corsi post-diploma presso istituti statali di alta formazione e specializzazione artistica e musicale;
- spese per canoni di locazione;
- spese di intermediazione per l'acquisto di immobili adibiti a prima casa;
- credito d’imposta a favore delle persone fisiche che, dal 1°gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate per lo svolgimento di attività fisica adattata (Afa);
- credito d’imposta per depuratori d’acqua e riduzione del consumo di plastica (Bonus Acqua potabile).
Da quest’anno è possibile anche annullare anche il modello Redditi PF (e i modelli RPF correttivi ad esso collegati), inviato tramite applicativo web. Le date ultime per annullare dipendono dalla predisposizione o meno del modello F24.
Come scaricare il 730 del 2023?
Per presentare il 730 precompilato direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate, e quindi scaricarlo successivamente, è necessario:
- indicare i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio;
- compilare la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche se non esprime alcuna scelta;
- verificare con attenzione che i dati presenti nel 730 precompilato siano corretti e completi.
Se il 730 precompilato non richiede nessuna correzione o integrazione, il contribuente lo può accettare senza modifiche. Se, invece, alcuni dati risultano non corretti o incompleti, il contribuente è tenuto a modificare o integrare il modello 730, ad esempio per aggiungere un reddito non presente. Inoltre, il contribuente può aggiungere gli oneri detraibili e deducibili non presenti nella dichiarazione precompilata, ad esempio le spese per le attività sportive praticate dai figli.
In questi casi vengono elaborati e messi a disposizione del contribuente un nuovo modello 730 e un nuovo modello 730-3 con i risultati della liquidazione effettuata in seguito alle modifiche operate dal contribuente.
Una volta accettato o modificato, il modello 730 precompilato può essere presentato direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate. A seguito della trasmissione della dichiarazione, nella stessa sezione del sito internet viene messa a disposizione del contribuente la ricevuta di avvenuta presentazione.
Se, dopo aver effettuato l’invio del 730 precompilato, il contribuente si accorge di aver commesso degli errori, le rettifiche devono essere effettuate con le modalità descritte nel paragrafo “Rettifica del modello 730”.
Scadenze 730 precompilato 2023
Il 730 precompilato 2023 dovrà essere inoltrato all’Agenzia dell’Entrate entro il 2 ottobre 2023, mentre il modello Redditi (e il modello Redditi correttivo del 730) entro il 30 novembre 2023. Da giovedì 11 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare il 730 precompilato 2023 e il modello Redditi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account