Codice tributo 1040: utilizzato per il versamento delle ritenute d'acconto sul reddito delle persone fisiche
Commenti: 0
codice tributo 1040
canva.com

Il codice tributo 1040 è un codice utilizzato per identificare il pagamento delle ritenute d'acconto, ossia una somma iniziale dell’Irpef richiesta in relazione a specifiche categorie di redditoIl 1040 indica specificamente l'imposta che viene trattenuta e successivamente versata all'Erario. Durante la compilazione del modello F24, è fondamentale inserire correttamente il tributo 1040 nella sezione "Erario".

Il codice 1040 rappresenta un elemento essenziale per il corretto adempimento delle obbligazioni fiscali e per garantire il versamento alle autorità competenti. Durante il processo di compilazione, è importante fare attenzione e verificare che il codice sia selezionato in modo accurato, al fine di garantire una corretta imputazione del pagamento delle ritenute d'acconto.

Codice tributo 1040: cos’è e la definizione completa

Il cod tributo 1040 indica il pagamento tramite il modulo F24 delle seguenti situazioni:

  1. somme trattenute in anticipo dal sostituto d'imposta nei confronti di professionisti come notai, avvocati, architetti, geometri, commercialisti, medici, psicologi e consulenti del lavoro al momento del pagamento del compenso. Queste somme vengono successivamente versate all'Erario entro il giorno 16 del mese successivo;
  2. somme trattenute in anticipo dal sostituto d'imposta nei confronti di agenti e rappresentanti al momento del pagamento della provvigione. Anche in questo caso, le somme trattenute vengono versate all'Erario entro il giorno 16 del mese successivo.

Il codice deve essere inserito nella sezione "Erario" del modulo F24, che può essere ordinario o semplificato. Ci si riferisce quindi al codice ritenuta d'acconto per l'IRPEF dei professionisti. La legge prevede infatti che i soggetti che agiscono come sostituti d'imposta trattengano una percentuale dal compenso erogato ai professionisti e agli agenti.

Nel modello 770 il codice tributo 1040 viene inserito per ritenute su indennità per la sospensione dei rapporti di collaborazione.

Come funziona il versamento della ritenuta?

Il soggetto che agisce come sostituto di imposta è tenuto a effettuare il pagamento dell'importo trattenuto entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è stata emessa la fattura dell'agente o del professionista. Il pagamento deve essere eseguito tramite il modello F24, nel quale deve essere incluso il codice tributo 1040.

Codice tributo 1040: ravvedimento operoso ritenuta d’acconto

Nel caso in cui il soggetto sostituto d'imposta non esegua il pagamento della ritenuta di acconto entro i termini previsti dalla legge, è possibile correggere autonomamente la situazione attraverso la procedura del ravvedimento operoso.

Questo mezzo permette di determinare sanzioni ridotte e interessi in relazione al ritardo nel pagamento. Per il versamento delle sanzioni nel contesto del ravvedimento, occorre utilizzare il codice tributo 8906, mentre gli interessi vanno aggiunti al 1040 codice tributo.

Ritenuta d’acconto: perché è così importante e cosa serve sapere

Il sistema descritto sopra è conosciuto come "sostituzione di imposta", in cui il committente trattiene una parte delle somme dovute al "sostituito", ovvero il professionista o l'agente, per poi versarle all'Erario in loro vece. L'obiettivo del legislatore è quello di ridurre i rischi di evasione fiscale da parte dei professionisti.

Il sostituto non trae alcun vantaggio dal non versare all'Erario le somme. Nell'ambito di questo contributo, è importante individuare con precisione i soggetti e le entità che possono agire come sostituti di imposta.

Ritenuta d’acconto sui professionisti

La ritenuta d'acconto sul reddito dei professionisti è regolata dagli articoli 25 e 25-bis n. 600/73. Il soggetto che agisce come sostituto di imposta è obbligato a trattenere una ritenuta del 20% delcompenso da versare a titolo di acconto per le imposte sul reddito delle persone fisiche. Quando si parla di professionisti non residenti, la ritenuta applicata è del 30% a titolo di imposta.

 

codice tributo 1040
canva.com

Ritenuta d’acconto per gli agenti e rappresentanti

In base all'articolo 25-bis del DPR n. 600/73, i soggetti che agiscono come sostituti di imposta ed erogano provvigioni per prestazioni occasionali relative a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento di affari devono effettuare una ritenuta a titolo di acconto sull'IRPEF dovuta dai beneficiari, con diritto di rivalsa.

Di norma, la ritenuta si applica al 23%. La base imponibile può essere differente in base che il soggetto che svolge la sua professione:

  • non si avvalga in modo continuativo di dipendenti o terzi: in questo caso, la ritenuta del 23% viene calcolata sul 50% delle provvigioni corrisposte;
  • si avvalga in modo continuativo di dipendenti o terzi: in questo caso, la ritenuta del 23% viene calcolata sul 20% delle provvigioni corrisposte.

Di seguito è possibile osservare la tabella con base imponibile, aliquota e cod tributo 1040 ritenuta d’acconto.

Tipologia di compenso

Aliquota

Base Imponibile

Codice tributo F24

Compensi per prestazioni di lavoro autonomo da parte di esercenti arti e professioni

20%

100%

1040

Compensi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale

20%

100%

1040

Compensi per prestazioni di amministratore di condominio

20%

100%

1040

Compensi per l’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere

20%

100%

1040

Compensi all’autore o inventore per la cessione di diritti d’autore e di diritti per opere dell’ingegno

20%

75%

1040

Compensi all’autore o inventore per la cessione di diritti d’autore e di diritti per opere dell’ingegno (di età inferiore a 35 anni)

20%

60%

1040

Utili derivanti da associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro

20%

100%

1040

Indennità per la cessazione di rapporti di agenzia delle persone fisiche e delle società di persone

20%

100%

1040

Partecipazione agli utili di soci fondatori o promotori

20%

100%

1040

Compensi per prestazioni di lavoro autonomo, anche occasionale (non residenti)

30%

100%

1040

Compensi per l’uso o la concessione in uso di attrezzature industriali, commerciali o scientifiche che si trovano nel territorio dello Stato (non residenti)

30%

100%

1040

Compensi per l’utilizzazione di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di marchi di impresa, di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico (non residenti)

30%

100%

1040

Provvigioni per rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari

23%

50%

1040

Provvigioni per rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari (con l’ausilio in via continuativa di personale)

23%

20%

1040

Incaricati alle vendite a domicilio

23%

78%

1040

Corrispettivi dovuti dal condominio all’appaltatore soggetto IRPEF

4%

100%

1019

Corrispettivi dovuti dal condominio all’appaltatore soggetto IRES

4%

100%

1020

Codice tributo 1040: come utilizzarlo efficacemente nella corretta compilazione del modello F24

Il modulo F24 deve essere completato nella sezione erario, specificamente bisogna inserire il 1040 nel campo “codice tributo”. Nel “campo rateazione” occorre indicare codice tributo 1040 del mese di riferimento, ad esempio, se si paga la fattura a marzo, è necessario inserire il codice 03. Mentre nella voce “anno di riferimento”, bisogna indicare l'anno per il quale si procede con il pagamento.

Infine, nella colonna “importi a debito versati”, si deve indicare l'importo da versare.

Per il pagamento del F24 tutti i soggetti con partita IVA devono usare il canale online, come l'home banking: non risulta essere possibile effettuare il pagamento presso lo sportello bancario o postale.

Esempio di compilazione f24 con il tributo 1040

Per comprendere meglio il codice 1040 f24 cos'è e come si compila, la tabella di seguito può aiutare a fare chiarezza.

VOCE

CAMPO DEL MODELLO F24

DESCRIZIONE

(1)

codice tributo

indicare 1040

(2)

rateazione/regione/prov/mese rif

indicare il mese di riferimento

(3)

anno di riferimento

Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento

(4)

importi a debito versati

indicare l’importo a debito

(5)

importi a credito compensati

non compilare a meno che non siano previste compensazioni con altri tributi (attenzione al limite dei 5.000 euro)

(6)

TOTALE A

somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario

(7)

TOTALE B

somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito

(8)

SALDO (A – B)

indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)

(9)

codice ufficio

non compilare

(10)

codice atto

non compilare

codice tributo 1040
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Le persone interessate all'applicazione del codice tributo 1040 nel modello F24 sono alla ricerca di risposte a una serie di domande aggiuntive:

Chi versa il 1040?

ll cod tributo 1040 è destinato alle aziende e ai soggetti titolari di partita IVA per effettuare il versamento delle ritenute d'acconto poiché professionisti che hanno svolto specifici servizi, ad eccezione dei produttori di redditi d'impresa o delle attività commerciali.

Quando si applica la ritenuta d’acconto?

La ritenuta d'acconto viene applicata su tutti i pagamenti corrisposti per prestazioni di lavoro autonomo e salari dei dipendenti. Queste ritenute vengono trattenute dal sostituto di imposta sul compenso erogato e successivamente versate all'Erario.

Come compilare F24 ritenuta d’acconto prestazione occasionale?

Per effettuare il pagamento della ritenuta d'acconto, è necessario compilare il modello F24 in formato elettronico, inserendo il codice tributo 1040 nella sezione "Erario". È importante indicare il mese di riferimento e l'importo della ritenuta da versare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account