In attesa di capire in che modo la prossima legge di Bilancio interverrà sull’agevolazione, ecco le date da ricordare
Commenti: 0
calendario
GTRES

In questi giorni il superbonus è al centro dell’attenzione per gli effetti negativi sui conti pubblici, come ha di recente affermato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e per le irregolarità che ha generato insieme agli altri bonus edilizi. In questo contesto, bisognerà capire in che modo la prossima legge di Bilancio interverrà sull’agevolazione la cui aliquota inizialmente al 110% è stata portata al 90% con il decreto Aiuti quater. Ma quali sono ad oggi le sue scadenze? Scopriamolo con l’aiuto di una tabella elaborata dall’Ance. 

L’Ance ha infatti predisposto una tabella riepilogativa che fornisce una panoramica generale di tutti i termini di scadenza attualmente previsti, delle aliquote di detrazione e delle diverse condizioni per fruire del superbonus. Il tutto con l’obiettivo di “avere un quadro delle prossime scadenze dei bonus edilizi, sia superbonus che bonus cd. ‘ordinari’, alla luce dell’ultima proroga al 31 dicembre 2023 disposta dal DL 104/2023 per gli interventi da superbonus sulle unifamiliari”.

Superbonus condomini

Per i condomini è possibile ancora beneficiare del superbonus 110% a patto che siano state rispettate determinate scadenze. 

Nel dettaglio, se la delibera dei lavori è avvenuta prima del 19 novembre 2022 e la Cilas è stata presentata entro il 31 dicembre 2022, il termine per sostenere le spese e beneficiare del superbonus 110 per cento scade il 31 dicembre 2023.

Stessa scadenza se la delibera dei lavori è avvenuta tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la Cilas è stata presentata entro il 25 novembre 2022. Stesso termine, infine, se la richiesta del titolo abilitativo è stata fatta entro il 31 dicembre 2022 in caso di interventi di demolizione e ricostruzione.

Nel caso in cui non ricorrano queste condizioni, ad oggi il superbonus è al 90% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, al 70% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 e al 65% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.

Nel frattempo, nel tentativo di aiutare tutti quei condomini che corrono il rischio di non riuscire a completare i lavori entro la fine dell'anno, potrebbe arrivare una proroga del superbonus al 110 per cento per quei condomini che hanno uno stato di avanzamento dei lavori almeno del 60 per cento.

Superbonus mini-condomini in monoproprietà

Per gli edifici fino a quattro unità posseduti da una persona fisica, se la Cilas è stata presentata entro il 25 novembre 2022, il termine per sostenere le spese e beneficiare del superbonus 110 per cento scade il 31 dicembre 2023. Stesso termine, se la richiesta del titolo abilitativo è stata fatta entro il 31 dicembre 2022 in caso di interventi di demolizione e ricostruzione.

Nel caso in cui non ricorrano queste condizioni, ad oggi il superbonus è al 90% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, al 70% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 e al 65% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale.

Superbonus unifamiliari e unità indipendenti in edifici plurifamiliari

In caso di unifamiliari e unità indipendenti in edifici plurifamiliari, se il 30% dei lavori è stato realizzato entro il 30 settembre 2022, il superbonus spetta al 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.

Nel caso in cui il beneficiario sia proprietario/titolare di altro diritto reale sull’unità, l’unità sia abitazione principale del proprietario/titolare di altro diritto reale, il beneficiario abbia un reddito inferiore o uguale a 15.000 euro, il superbonus è al 90% per le spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

Efficienza energetica
GTRES

Superbonus Onlus, Apv, Odv senza i requisiti del co.10-bis, art. 119, DL 34/2020-legge 77/2020

Se Cilas è stata presentata entro il 25 novembre 2022, il termine per sostenere le spese e beneficiare del superbonus 110 per cento scade il 31 dicembre 2023. Stesso termine, se la richiesta del titolo abilitativo è stata fatta entro il 31 dicembre 2022 in caso di interventi di demolizione e ricostruzione.

Nel caso in cui non ricorrano queste condizioni, ad oggi il superbonus è al 90% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, al 70% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 e al 65% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.

Superbonus Onlus, Apv, Odv con i requisiti del co.10-bis, art. 119, DL 34/2020-legge 77/2020

In questo caso, il termine per sostenere le spese e beneficiare del superbonus 110 per cento scade il 31 dicembre 2025.

Superbonus Iacp

Se al 30 giugno 2023 è stato eseguito almeno il 60% dell’intervento, il termine per sostenere le spese e beneficiare del superbonus 110 per cento scade il 31 dicembre 2023.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account