
La prima rata dell'IMU 2025 scade il 16 giugno. Come di consueto, l'Agenzia delle Entrate ha indicato qual è il codice tributo per ogni tipologia immobiliare da indicare nel modello F24 e nel modello F24 enti pubblici. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Codice tributo Imu
Per l'anno 2024 sono confermati i codici tributo già istituiti con le risoluzioni n. 35/E del 12 aprile 2012 e n. 33/E del 21 maggio 2013 (scopri la lista completa dell'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo IMU: quali sono i più ricorrenti?
I codici tributo IMU più ricorrenti sono quelli che seguono:
- “3918” denominato: “IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati – COMUNE”;
- “3919” denominato: “IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati – STATO”;
- “3923” denominato “IMU - imposta municipale propria – INTERESSI DA ACCERTAMENTO - COMUNE”.
Quali sono gli altri codici tributo IMU?
Oltre a quelli più ricorrenti, ecco gli altri codici tributo IMU per il modello F24:
- “3912” denominato: “IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - COMUNE”;
- “3913” denominato “IMU - imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE”;
- “3914” denominato: “IMU - imposta municipale propria per i terreni – COMUNE”;
- “3916” denominato: “IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - COMUNE”;
- “3924” denominato “IMU - imposta municipale propria – SANZIONI DA ACCERTAMENTO - COMUNE”;
- “3925” denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO”;
- “3930” denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE”.
Inoltre, per esigenze di monitoraggio, per il versamento tramite il modello F24 dell’IMU relativa ai fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, è istituito il seguente codice tributo Imu 2025:
- “3939” denominato “IMU - imposta municipale propria per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita - COMUNE
Codici tributo modello F24 enti pubblici
La risoluzione dell'Agenzia dele Entrate ha indicato anche i codici tributo da utilizzare per il pagamento tamite il modello F24 per gli enti pubblici. In particolare:
- “350E” denominato “IMU - imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE”;
- “351E” denominato “IMU - imposta municipale propria per i terreni - COMUNE”;
- “353E” denominato “IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - COMUNE”;
- “355E” denominato “IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - COMUNE”;
- "357E” denominato “IMU - imposta municipale propria - INTERESSI DA ACCERTAMENTO - COMUNE”;
- “358E” denominato “IMU - imposta municipale propria - SANZIONI DA ACCERTAMENTO - COMUNE”; “359E” denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO”;
- “360E” denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE”.
Dove trovo codice identificativo F24 IMU?
Nel campo “identificativo operazione” va riportato, ove richiesto dal Comune, il codice identificativo dell'operazione cui si riferisce il versamento. All'interno della sezione “MOTIVO DEL PAGAMENTO”, nella colonna “Sezione” è indicato il codice “EL”, mentre in ogni riga il contribuente deve: – nello spazio “codice ente“, inserire il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili, costituito da quattro caratteri.
Potrebbe interessarti:
A cosa si riferisce il codice tributo 3918?
Il codice 3918 è uno dei codici tributo da utilizzare per il versamento dell'Imu. Esistono infatti diversi codici tributo IMU, che differenziano il pagamento dell'imposta municipale propria a seconda del tipo di fabbricato e dell'utilizzo che se ne fa.
Quando si usa il codice tributo 3912?
Il codice tributo 3912 si riferisce al versamento dell'Imu, la tassa sull'abitazione principale. È questa la risposta a chi si domanda che cos'è o a che cosa fa riferimento. Come noto, questa imposta non la si paga sulla prima casa, ad eccezione degli immobili di lusso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account