Tutte le informazioni da sapere per l'acquisto di un terreno agricolo, che presenta caratteristiche del tutto particolari
Commenti: 0
terreno agricolo
Pexels

A differenza di quanto accade con l’acquisto di altri terreni, nel trattare i terreni agricoli si hanno una serie di specifiche regole. Le differenze possono essere riscontrate anche in materia di tassazioni, perciò è meglio prestare molta attenzione per non approcciarsi in modo scorretto all’acquisto e rischiare brutte sorprese.

Ecco, quindi, le più importanti indicazioni da seguire prima di procedere all’acquisto di un terreno agricolo. Esplora le offerte disponibili su idealista e trova la soluzione ideale per le tue esigenze. 

Requisiti per l’acquisto di un terreno agricolo

Non tutti i terreni privi di costruzioni sono da pensarsi come terreni agricoli. Perché sia effettivamente considerato un terreno agricolo, la proprietà deve essere registrata presso il piano urbanistico del Comune sotto la categoria E. Per tale motivo è necessario che il Comune rilasci il Certificato di Destinazione Urbanistica che faccia riferimento al terreno che si ha intenzione di acquistare per capire tutti i vincoli che gravano sul terreno stesso. Essendo un documento necessario per il rogito, è bene che questo processo sia svolto con anticipo sui tempi. 

Per formalizzare l’acquisto è necessario rivolgersi a un notaio, così come avviene per la compravendita delle altre tipologie di terreno. 

Per contrastare transazioni illecite, l’Agenzia delle Entrate potrà verificare la corrispondenza tra l’effettivo valore del terreno e il prezzo di vendita fino a 3 anni dall’acquisto. Nel caso in cui si riscontri uno squilibrio con un prezzo di vendita inferiore al prezzo reale verrà emesso un avviso di accertamento per chiedere l’integrazione delle imposte pagate sul terreno, inviato sia al venditore che al compratore nonostante sia solo quest’ultimo a dover pagare le imposte legate al terreno (come per la quota IMU).

campo agricolo
Pexels

Quanto si paga per l’acquisto di un terreno agricolo?

I costi per l’acquisto di un terreno agricolo non cambiano nel caso che si acquisti da privato o da impresa. In assenza di specifiche agevolazioni si andrà incontro a una serie di imposte, solitamente a carico dell’acquirente, che sono:

  • Imposta di registro del 15%, calcolata sul prezzo d’acquisto del terreno agricolo
  • Imposta catastale
  • Imposta ipotecaria (fissa a 50€)
  • Imposta notarile.

Quanto costa un atto notarile per l’acquisto di un terreno agricolo?

Il costo dell’atto notarile può variare a seconda della tariffa del professionista scelto, ma è anche legato al valore del terreno agricolo che si intende acquistare.

Acquisto di un terreno agricolo: di quali agevolazioni usufruire

Il terreno agricolo giova di molte esenzioni. Già in fase di acquisto è possibile che si possa usufruire di agevolazioni purché si appartenga a determinate categorie di compratori quali:

  • coltivatori diretti
  • imprenditori agricoli professionali
  • coniuge o discendente del coltivatore diretto.

Si gioverà di imposte ridotte sull’acquisto del terreno agricolo anche nel caso sia situato in territori montani. Si parla, infatti, di una riduzione sull’imposta di registro che scende a un valore del 9% del prezzo d’acquisto.

terreno agricolo
Pexels

Diritto di prelazione, riscatto e pertinenze per un terreno agricolo

Anche il terreno agricolo presenta il diritto di prelazione, questa volta a beneficio degli affittuari e dei coltivatori confinanti che dovranno essere avvisati riguardo la vendita e il prezzo. Il diritto di prelazione può essere esercitato entro 30 giorni dalla notifica del preliminare di vendita. Mentre, entro un anno dalla trascrizione della compravendita del terreno, è possibile esercitare il diritto di riscatto.

Le pertinenze sono considerate parte del terreno agricolo e possono godere delle stesse agevolazioni se a servizio dello stesso terreno. Prima di acquistare è necessario informarsi riguardo accessi del terreno, servitù trascritte, diritti di passaggio e altro, anche sorti per usucapione o in virtù di altre occorrenze.

Cosa aspetti? Acquista un terreno agricolo su idealista inizia il tuo percorso verso un investimento agricolo di successo!

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account