Commenti: 0

Con l'approvazione definitiva in Senato diventa legge la Riforma della Pubblica Amministrazione. Ma vediamo dai dirigenti al pubblico impiego quali sono le principali novità del testo

  • riforma pubblica amministrazione dirigenti -  Gli incarichi da dirigenti conferiti in base alla formazione continua e al merito potranno durate quattro anni, con due eventualmente rinnovabili. Alla fine dei quali i dirigenti potranno chiedere il demansionamento in funzionari. Ê prevista la licenziabilità in casi di valutazione negativa sull'operato e la revoca dei dirigenti condannati anche non in via definitiva per quei posti suscettibili di corruzione

  • riforma pubblica amministrazione segretari comunali - Viene eliminata la figura del segretario comunale, anche se per tre anni potranno continuare ad esercitare le stesse funzioni

  • Testo unico pubblico impiego - tra le deleghe contenute sul testo, la delega per la riscrittura del testo unico sul pubblico impiego per rendere sicuro l'avvio dei procedimenti disciplinari verso i dipendenti. Le visite fiscali saranno affidate all'Inps e non più all'Asl, e per i dipendenti vicino alla pensione c'è la possibilità di lavorare part-time conservando i contributi pensionistici solo con versamenti volontari

  • Forze di polizia - le forze di polizia diverranno quattro. Il corpo forestale dello stato sarà assorbito probabilmente dai carabinieri, mentre il personale con funzioni anti-incendio sarà assorbito dai Vigili del fuoco. Sarà istituito un numero unico nazionale per le emergenze, il 112, che sostituirà il 113, 118 e 115

  • Camere di Commercio - sarà ridotto il numero delle Camere di Commercio da 105 a 60

  • Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche - Taglio netto del numero delle prefetture e un riordino completo dei ministeri

  • Rafforzamento del ruolo di Palazzo Chigi

  • Silenzio assenso - Salgono da 60 a 90 giorni i giorni entro cui le amministrazioni che si occupano di tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, beni culturali e salute dei cittadini devono rispondere prima che scatti il silenzio assenso.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account