Commenti: 0

Verbania, Sondrio, Crotone sono i capoluoghi delle province che riserveranno più assunzioni ai giovani, con quote di oltre il 40% sulle entrate previste entro il prossimo ottobre. Seguono La Spezia, Massa, Torino, Lecce, Genova, Imperia e Savona. A renderlo noto un focus del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro), sulla classifica delle “province più giovani d’Italia”: i territori che offrono più opportunità professionali alle risorse fino ai 29 anni di età.

I settori interessati spaziano dall’industria ai servizi, dagli ingegneri per le aziende di metallurgia a ruoli più legati alla stagionalità in ristorazione e turismo. Dando un’occhiata all’offerta generale, le posizioni con più contratti in vista entro l’autunno saranno concentrate fra commercio (129.650), servizi alla persona (127.200), servizi turistici di alloggio e ristorazione (123.330), servizi operativi di supporto alle imprese (90.230), traporti e logistica (69.200) e industrie meccaniche ed elettroniche (43.160).

Su scala nazionale, la quota di assunzioni riservate ai giovani previste dalle imprese italiane oscilla tra il 25,9% al 40%: il 41,6% a Verbano-Cusio-Ossola, il 41,1% a Sondrio e il 40,6% a Crotone, seguite da La Spezia (40,4%), Massa (39,2%), Torino (38,4%), Lecce (38,2%), Imperia e Genova (entrambe al 37,8%) e Savona (37,5%).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account