
Nel 2019 sono stati 172.183 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 3.173 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 241.384 feriti (-0,6%). Secondo Istat, l’incidentalità stradale presenta dei picchi dal lunedì al venerdì in corrispondenza degli spostamenti casa-lavoro, e nel fine settimana tra le 11 e le 20. Gli incidenti più gravi avvengono tra le 3 e le 5 del mattino e fuori dal centro abitato (11,3 persone ogni 100 incidenti perdono la vita tra le 5 e le 6 del mattino, 9,4 alle tre di notte)
Chi è il preposto di cantiere? Ruolo, funzioni, nomina e stipendio medio
Per garantire la sicurezza nei contesti edili, servono figure specifiche che si assicurino della regolarità e della riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro. Fra questi, vi rientra anche il preposto di cantiere: il lavoratore che supervisiona le attività dei colleghi, accertandosi del rispetto delle normative di sicurezza, dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, in grado di intervenire in caso di mancata osservanza o di pericoli immediati. Può trattarsi sia di un lavorat
Nell'Ue il 10,8 per cento lavora oltre 45 ore alla settimana
Nel secondo trimestre del 2025, il 10,8% delle persone occupate di età compresa tra i 20 e i 64 anni nell’UE ha lavorato più di 45 ore a settimana, considerando sia l’attività principale che un eventuale secondo lavoro. Questo articolo presenta i dati trimestrali più recenti pubblicati oggi da Eurostat.
Collaboratrice domestica non in regola: quali sono i rischi e le multe
Sono sempre più le famiglie che decidono di affidare a professionisti la gestione della casa o, ancora, dei familiari malati. E spesso, data l'entità dell'investimento, diverse persone valutano la possibilità di avvalersi di personale non regolare. Eppure, scegliere una collaboratrice domestica non in regola può esporre a pesanti rischi, tra elevate sanzioni per la mancata definizione del contratto, in base al CCNL Domestici, e multe per l'omissione dei contributi previdenziali. Inoltre, se
I flussi del mercato del lavoro nell’UE nel secondo trimestre 2025
Tra il primo e il secondo trimestre del 2025, 3,1 milioni di disoccupati di età compresa tra 15 e 74 anni nell’UE (pari al 23,8% di tutti i disoccupati del primo trimestre) hanno trovato un’occupazione. Nello stesso periodo, 6,8 milioni (51,9%) sono rimasti disoccupati, mentre 3,2 milioni (24,3%) sono usciti dalla forza lavoro.
Riforma delle professioni, quali sono le novità in arrivo
È arrivato il via libera del Consiglio dei Ministri per la riforma generale delle libere professioni. Nel complesso, sono 14 quelle interessate. Dalle importanti novità in arrivo, restano fuori alcune categorie come professioni sanitarie (con il cosiddetto scudo penale), avvocati e commercialisti tra gli altri, per cui saranno previsti percorsi dedicati. Scopriamo come cambia lo scenario e quali sono le intenzioni programmatiche del Governo per il prossimo futuro
I lavori dei sogni per la Generazione Alpha
Un recente sondaggio internazionale condotto da GWI su oltre 11.000 adolescenti rivela i lavori dei sogni della Generazione Alpha, suddivisi per genere. I risultati offrono uno sguardo affascinante su come i giovani di oggi immaginano la loro futura carriera.
I lavoratori Ue che spendono oltre 49 ore settimanali al lavoro
Nel 2024, il 6,6% delle persone occupate tra i 20 e i 64 anni nell’UE ha lavorato a lungo, intendendo per “lunghe ore” il trascorrere abitualmente 49 ore o più alla settimana nel proprio lavoro principale. Questa quota di lavoratori con orari lunghi è diminuita nel tempo: era infatti del 9,8% nel 2014 e dell’8,4% nel 2019.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account