
Quale design e quali elementi dovrebbero incorporare i siti per agenzie immobiliari? Per chi offre attività di mediazione sul mercato immobiliare, avere a disposizione un sito d’impatto è essenziale per catturare sempre nuovi clienti. Ma quali sono i 5 consigli ed esempi da prendere in considerazione?
Le attività digitali sono oggi imprescindibili per un’agenzia immobiliare e, oltre a un sito web, è sempre utile avvalersi anche di software gestionali immobiliari come Gestim.
Come fare un sito per un’agenzia immobiliare
Come già accennato in apertura, la disponibilità di un buon sito web è essenziale per chi opera sul mercato della mediazione immobiliare, poiché ormai strumento imprescindibile per avvicinare l’utenza e conquistare nuovi clienti. Infatti, tramite un portale online:
- chi è alla ricerca di un nuovo immobile, può visualizzare comodamente da casa le proposte messe a disposizione dall’agenzia immobiliare;
- chi vuole vendere casa, invece, può raccogliere tutte le informazioni necessarie sui passaggi da seguire e, ancora, contattare direttamente l’agenzia per un consulto o un preventivo.
Affinché i siti internet per agenzie immobiliari siano efficaci, tuttavia, è necessario che vengano costruiti con grande attenzione, puntando alla facilità di navigazione e all’impatto visivo, considerando che probabilmente si dedicherà grande spazio a immagini e altri contenuti multimediali dedicati agli immobili.
Gli elementi necessari per un sito web immobiliare
Ma quali sono gli elementi imprescindibili, ovvero le caratteristiche e le funzionalità principali, che un sito per agenzia immobiliare dovrebbe presentare? In linea generale, bisogna prendere in considerazione:
- la fruibilità e la facilità di navigazione, sia da desktop che da mobile, affinché l’utente riesca a orientarsi autonomamente sulle informazioni fornite;
- la velocità di caricamento, poiché è necessario catturare l’attenzione dell’utente il prima possibile, pena l’abbandono della navigazione verso altri lidi online;
- la completezza delle informazioni fornite, sia sui dettagli e i prezzi degli immobili proposti che sulle modalità di contatto dell’agenzia;
- il rispetto delle più recenti normative sulla privacy, anche in riferimento agli obblighi di legge sulla GDPR.

Entrando maggiormente nel dettaglio, nella creazione di un sito web immobiliare bisognerebbe sempre prevedere:
- una homepage chiara, navigabile e d’impatto, preferibilmente con un visibile menu superiore per indirizzare gli utenti nelle varie sezioni del sito;
- una sezione dedicata all’offerta immobiliare, con immagini ad alta risoluzione degli immobili a disposizione - meglio ancora, se vi sono anche dei video - e informazioni dettagliate su prezzo, ubicazione, classe energetica, tipologia di contratto - affitto o vendita - e molto altro ancora;
- una sezione dedicata a chi vuole vendere o affittare a terzi casa, con informazioni precise sulle procedure da seguire e un modulo di contatto per interagire direttamente con l’agenzia immobiliare;
- aree o box informativi sugli eventuali servizi aggiuntivi offerti, come ad esempio la consulenza pre e post-vendita o l’assistenza per la gestione della richiesta del mutuo o dei passaggi del rogito;
- strumenti di assistenza, come ad esempio una pagina FAQ o una chat per il contatto diretto;
- eventualmente un piccolo magazine, con guide, consigli e proposte, utile anche per incrementare il traffico sullo stesso sito.
Quanto costa un sito per un’agenzia immobiliare
Ma quanto costa creare un sito per un’agenzia immobiliare? Molto dipende dalle caratteristiche e dalle funzionalità dello stesso sito web, nonché dalla sua complessità. Di solito, si può scegliere tra:
- la creazione di un portale che si avvale di un CMS, ovvero un Content Management System, come potrebbe essere WordPress, Drupal o Joomla. In questo caso, oltre alla predisposizione della base del sito, si dovrà scegliere o creare da zero un template per la parte grafica. I prezzi sono solitamente tra le 3.000 e le 5.000 euro, a seconda della complessità, con una buona variabilità rispetto alla agency a cui si affida il progetto;
- la creazione di un sito da zero, completamente proprietario sia nelle funzionalità che nella grafica. I prezzi possono essere largamente superiori alle 6.000 euro, a seconda delle funzionalità previste e della complessità.
5 esempi e consigli di siti web per agenzie immobiliari
Entrando maggiormente nel dettaglio della creazione di un sito web per agenzie immobiliari, quali esempi e consigli prendere in considerazione? A quali trend di design e progettazione prendere ispirazione?
Sito web fotografico, per chi ha tanti immobili
Per le agenzie che si trovano a dover gestire un gran numero di immobili, il consiglio è quello di realizzare un sito web dove le immagini siano centrali. Quando un utente si lancia nella ricerca di una nuova casa, la sua attenzione viene maggiormente catturata da quei portali che offrono fotografie ad alta risoluzione degli immobili proposti: in questo modo, il cliente si può immaginare già proiettato nella sua futura abitazione.
Ad esempio, si potrebbe pensare di:
- predisporre uno slideshow fotografico in apertura dell’homepage , dove mostrare le occasioni o gli immobili di maggiore pregio;
- creare pagine di descrizione con fotografie di generose dimensioni, magari affiancate da video o tour virtuali degli immobili;
- affiancare ogni immagine con box informativi relativi al prezzo dell’immobile, la sua ubicazione e molto altro ancora.
Sito web elegante, per gli immobili di elevato pregio
Per le agenzie immobiliari che sono solite trattare immobili di elevato pregio, è indispensabile proporre un sito web che possa risultare raffinato, ricercato e lasciar trasparire una certa idea di lusso, come quello a cui è abituata la clientela selezionata a cui si rivolge.

Oltre alla presenza di immagini di elevata qualità, meglio se realizzate da professionisti fotografi, si può considerare:
- l’uso di una palette dai colori neutri e dalla tipografia essenziale;
- per ogni singolo immobile, concentrarsi sui dettagli di maggior pregio, gli accessori di lusso, le comodità di zona e la privacy;
- prevedere campi di contatto chiari e facili da usare, considerando anche come per gli immobili di lusso la trattativa sia spesso riservata e, quindi, i listini non pubblicabili online.
Sito web interattivo, per agenzie prevalentemente online
Per quelle agenzie che operano prevalentemente online, può essere utile mettere l’interattività al centro, affinché gli utenti possano avere il massimo dell’autonomia nella ricerca e nella visualizzazione degli immobili o, ancora, nel trovare consulenze a loro utili. In questo senso, può essere utile:
- predisporre tour a 360 gradi per ogni immobile, così da offrire un’esperienza immersiva;
- aggiungere strumenti interattivi come mappe, punti d’interesse nelle vicinanze dell’immobile, servizi, optional e prezzi;
- offrire strumenti di ricerca con filtri avanzati, affinché l’utente sia il più possibile autonomo.
Sito web Mobile First, per il massimo della fruibilità
Considerando come la maggior parte del traffico web sia oggi generata da dispositivi come smartphone e tablet, un’ottima strategia potrebbe essere quella di realizzare un sito Mobile First, ovvero ottimizzato per la fruizione in mobilità. In questo senso, occorre concentrarsi su:
- un design leggero e fruibile, per velocizzare i tempi di caricamento, considerando che gli utenti si avvarranno perlopiù di connessioni mobili per la visualizzazione;
- prevedere una struttura responsive, che possa adattarsi a qualsiasi tipologia di schermo;
- investire su strumenti di caching o CDN per rendere il caricamento delle immagini più agevole, così da non appesantire la fluidità della navigazione in mobilità.
Sito web informativo, per le agenzie che si occupano di consulenza
Infine, per le agenzie che si occupano più di attività di consulenza che di gestione effettiva della compravendita degli immobili, un’ottima idea potrebbe essere quella di organizzare il sito in modo informativo, come se si trattasse di un vero e proprio magazine immobiliare. Di conseguenza:
- il design dovrà avere un’impronta maggiormente giornalistica, lasciando più spazio ai box di testo che alle immagini;
- si dovranno predisporre guide, ad esempio sulle modalità di acquisto e vendita oppure sui riferimenti di legge, di cui l’utente potrebbe aver bisogno;
- si può prevedere un piccolo blog dove offrire consigli sulle zone più ricercate della città in cui si risiede, consigli di arredamento e molto altro ancora.
Naturalmente, le possibilità sono infinite. Per questo è utile affidarsi a designer e progettisti di comprovata professionalità, nonché ai consigli degli esperti di comunicazione.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account