Nel 2024, il tasso di disoccupazione per le persone di età compresa tra 15 e 74 anni nell'Unione Europea è sceso al 5,9% della forza lavoro, segnando un minimo storico dall'inizio della serie temporale nel 2009. Il tasso di disoccupazione di lunga durata, come percentuale della forza lavoro, è stato dell'1,9% nel 2024, rappresentando anch'esso il livello più basso dell'intera serie disponibile.
Tra i paesi dell'UE, la Grecia ha registrato il tasso di disoccupazione di lunga durata più elevato, pari al 5,4%, seguita dalla Spagna (3,8%) e dalla Slovacchia (3,5%). L'Italia segna un 3,3%. Al contrario, i Paesi Bassi (0,5%), Malta (0,7%) e Cechia, Danimarca e Polonia (tutti allo 0,8%) hanno avuto i tassi più bassi.
Per quanto riguarda i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni, il tasso di disoccupazione è stato del 14,9%, in aumento di 0,4 punti percentuali rispetto al 2023.
Per le altre fasce di età, i tassi di disoccupazione nel 2024 sono stati molto più bassi e in lieve diminuzione rispetto all'anno precedente. Per coloro di età compresa tra 25 e 54 anni, il tasso di disoccupazione è stato del 5,4% (in calo di 0,1 punti percentuali), mentre per quelli di età compresa tra 55 e 74 anni è stato del 4,1% (in calo di 0,2 punti percentuali).
Il tasso di disoccupazione complessivo tra le persone di età compresa tra 15 e 74 anni è diminuito di 0,2 punti percentuali, passando dal 6,1% nel 2023 al 5,9% nel 2024.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account