Commenti: 21

Il momento finanziario incerto sblocca il mattone. In un momento di stagnazione del mercato immobiliare che secondo sia i dati dell'agenzia del territorio che di nomisma non accenna a ripartire come ci si aspettava, "con il costo del denaro che torna a salire, i prezzi degli immobili che finora sono rimasti stabili nonostante la recessione, potrebbero iniziare a calare", secondo Roberto anedda, di mutuionline.it

Secondo i dati dell'agenzia del territorio, infatti, non sono solo le compravendite ad essere al palo, ma ance le quotozioni di mercato, sostanzialmente stabile, nonostante la flessione del mercato. "È cominciato tutto nel 2006", spiega Roberto anedda di mutuionline.it in un'intervista rilaciata a panorama economy. "Questa è una differenza del mercato italiano rispetto ad altri paesi dove i prezzi sono scesi. Una situazione che non può perdurare indefinitivamente: ad un certo punto il meccanismo potrebbe interrompersi"

Il rischio? un arretramento del mercato, soprattutto adesso che i tassi sono cominciati ad aumentare. In questo momento, secondo anedda il mercato è in mano agli acquirenti che sono attendisti perchè i tassi non sono destinati a salire tanto al punto da preoccupare chi invece aspetta che i prezzi scendano

L'attesa, dunque, potrebbe essere premiata dalla discesa dei prezzi degli immobili. Anche se "data la rigidità del mercato italiano, non ci si deve però aspettare che i prezzi possano scendere in misura consistente", conclude anedda

 

Vedi i commenti (21) / Commento

21 Commenti:

29 Agosto 2011, 13:32

Io ho la sensazione che ci siano sempre meno soldi, sia per chi è stipendiato e viene licenziato/cassaintegrato e non può più chiedere il mutuo , sia per chi sta/stava bene (la minoranza) che ha perso molti soldi in borsa o con gli affari colati a picco....è semplice: se ci sono meno soldi la gente compra meno, se la richiesta cala da che mondo è mondo anche i prezzi calano....se ci fate caso gli unici che dicono che i prezzi aumenteranno sono le agenzie, gli intermediari, etc...insomma lo dice solo chi deve vendere per fare pensare all'acquirente che sta comprando bene e che sta facendo un buon investimento....non è vero che i proprietari non vogliono trattare, forse all'inizio della messa in vendita, ma poi dopo quasi un anno che non hanno ricevuto un' offerta interessante riducono loro stessi il prezzo su suggerimento dell'intermediario che ha fretta di incassare la provvigione....è più di un anno che sto guardando i prezzi delle case, e ne ho viste un sacco ribassate direttamente sui siti anche di € 100.000, l'ultimo ribasso che ho visto è di €130.000....e allora? poi ci sono i casi eccezionali, ma non sono quelli che fanno la media, io aspetto che scendano e mi informo sull'andamento dei mercati immobiliari nella storia, se nel 2007 c'è stato il picco con la bolla immobiliare col tempo i prezzi dovranno scendere per forza, per ora non sono ancora scesi, e quindi prima o poi lo faranno, molto lentamente, ma lo faranno...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account