Andamento mercato immobiliare nel 2022 secondo Nomisma

Osservatorio sul mercato immobiliare: le previsioni di Nomisma fino al 2027

Dopo un 2023 segnato da un brusco rallentamento, il mercato immobiliare italiano sembra finalmente mostrare segni concreti di ripresa. È quanto emerge dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che ha analizzato l’andamento dei 13 principali mercati urbani del Paese: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Nel dettaglio le previsioni fino al 2027
nomisma

Nomisma, le previsioni sul mercato immobiliare e creditizio fino al 2027

Un 2025 dalle difficili previsioni, ricco di incertezze legate alle decisioni delle banche centrali e agli esiti della guerra commerciale in atto. E tuttavia il mercato immobiliare ha ragioni di ottimismo in questo scenario: la ripresa del mercato creditizio dà spinta alle compravendite, e il ciclo positivo che pare ricominciato nel 2024 potrebbe proseguire anche nell’anno in corso. Questa la sintesi del 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare  di Nomisma, con le previsioni su prezzi, compravendite e mutui fino al 2027
Isola, Milano

Mercato immobiliare a Milano, l'analisi e le previsioni di Nomisma

L’indice di performance delle compravendite residenziali evidenzia, per il mercato di Milano, un repentino arretramento nel secondo semestre 2023. I driver principali vanno ricercati nella minore intensità della domanda rispetto ai semestri precedenti, imputabile alla maggiore difficoltà per gli acquirenti di accedere al mercato del credito. Questo è quanto emerge dal 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma relativamente al mercato immobiliare del capoluogo lombardo
Case Minervino Murge

Compravendite, prezzi e affitti residenziali: le previsioni di Nomisma fino al 2026

Se le prospettive di crescita dell’Italia e del mondo sono cautamente positive, prudenza occorre nel valutare l’andamento del mercato immobiliare italiano. Il rallentamento nelle compravendite residenziali che si è verificato quest’anno, legato per lo più agli effetti dell’aumento dei tassi di interesse, rischia infatti di estendersi anche al prossimo anno. Osservati speciali: i canoni di locazione delle case che, a differenza dei prezzi di vendita residenziali, prendono il volo soprattutto in alcune città italiane, con un focus sulla tematica degli affitti brevi. Questa la sintesi del 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, con le previsioni su prezzi e compravendite fino al 2026
previsioni immobiliari italia

Compravendite e prezzi delle case: le previsioni di Nomisma fino al 2025

Tra la recessione “invisibile”, il braccio di ferro tra inflazione e immobilità salariale, l’incertezza geopolitica e le politiche monetarie non sempre efficaci, il mercato immobiliare in Italia ha tardato a vedere quel calo nelle compravendite e nei prezzi che doveva verificarsi già negli anni della pandemia. Ma, secondo Nomisma, la flessione non è lontana: lo scenario è tornato avverso per le condizioni di acquisto e la sempre alta dipendenza dai mutui per l’acquisto di casa rende la possibilità di acquistare un’abitazione più remota rispetto a qualche anno fa. Nell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Nomisma fotografa la situazione delle principali città italiane e ne fa lo spunto per previsioni di mercato fino al 2025. Ecco quali
previsioni immobiliari italia

Mercato immobiliare italiano, le previsioni di Nomisma fino al 2025

La recessione c’è ma (ancora) non si vede. Le contraddizioni del contesto macroeconomico fanno da sfondo ad un mercato immobiliare che non grida alla crisi, ma che presenta vari elementi anticipatori di una situazione che potrebbe rivelarsi problematica nel 2023. Questa è la tesi di fondo del terzo rapporto sul mercato immobiliare presentato da Nomisma. Ecco i principali dati evidenziati e le previsioni sul mercato immobiliare italiano fino al 2025
Osservatorio sulle residenze esclusive, la ripresa del mattone passa dagli investimenti (pdf)

Osservatorio sulle residenze esclusive, la ripresa del mattone passa dagli investimenti (pdf)

Il mercato immobiliare delle residenze esclusive ha registrato nel secondo semestre del 2014 una significativa ripresa della domanda per investimento, mentre per quanto riguarda l'utilizzo diretto (prima casa e sostituzione) si è trattato di un periodo interlocutorio. È quanto emerso dall'osservatorio sulle residenze esclusive, commissionato da tirelli & partners ed elaborato da nomisma
Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014

Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014

Il contesto economico già non era promettente, ma da quando sull'Italia si è abbattuta un'altra tempesta finanziaria che ha portato lo spread alle stelle, con tutto quello che questo rappresenta per i mutui, il mercato immobiliare si è irrigidito utleriormente.

Sul lungo periodo comprare casa conviene quasi sempre

Di fronte a chi ha perso ingenti capitali in borsa o ha visto evaporare i propri risparmi con fondi improbabili, vedi i tango bonds argentini, una casa, per lo meno, non evapora e non è oggetto di speculazioni di sconosciuti e non meglio idenfitificati investitori.
Nomisma, previsioni immobiliari per il 2011

Nomisma, previsioni immobiliari per il 2011

"Il peggio è passato anche senza grandi scossoni". A dirlo in un'intervista a il sole 24 ore è Luca dondi dell'orologio, economista della società di ricerche nomisma che ha stilato il 3º terzo rapporto 2010 sul mercato immobiliare.