Negli stati uniti c'è chi afferma potrebbe generare un vero e proprio cataclisma. Ma i due giganti dei mututi, fannie mae e freddy mac, la pensano diversamente. Secondo i due colossi (che nel 2008 furono riscattati dal governo) condonare in parte i mutui delle persone in difficoltà potrebbe essere una buona idea.
Scopo dell'indulto generale sarebbe quello di evitare perdite maggiori, permettendo nello stesso tempo alle persone che hanno contratto un mutuo, e che hanno problemi con le scadenze, di non perdere le loro case. Partitari dell'idea di graziare di mutuatari sono i democrati, e anche se l'dea è non esattamente popolare, c'è chi la vede come uno strumento per rimettere in sesto il settore immobiliare
3 Commenti:
Nessuna pietà per chi ha alimentato la bolla, sequestro dell'immobile e casa all'asta, in modo da contribuire all'abbassamento dei prezzi.
Invece di regalare soldi alle banche è meglio regalarli a chi ne ha bisogno. Ben vengano i "filantropi"
Gli italiani sono buoni risparmiatori e non hanno bisogno di regali... avrebbero invece bisogno di diluire maggiormente nel tempo le loro rate di mutuo... cosa tanto promessa dallo stato... tanto osteggiata dalle banche... tanto lontana dalla realtà...
E sarebbe ora di capire che i veri destinatari degli immobili sono i discendenti... pertanto bisogna destinare a loro anche la rata diluita... e auguriamoci che la peste bubbonica colga prestissimo tutti coloro che osano sostenere i limiti di età a 75 anni dei mutuatari...
Meditate !
per commentare devi effettuare il login con il tuo account