Commenti: 15
Per comprare casa servono 23 anni di mutuo e una rata da 700 euro al mese

Il mercato immobiliare italiano soffre ma non affonda come è avvenuto invece in altri paesi europei. Il costo medio di un'abitazione di 100 mq è da noi di circa 160.000 euro, con una media di 1.584 euro al mq. Sempre restando sulle medie, che naturalmente faranno indignare gli abitanti dei grandi centri, per l'acquisto di una simile abitazione è necessario un mutuo a 23 anni, con una rata media di 700 euro al mese

Per comprare casa servono 23 anni di mutuo e una rata da 700 euro al mese

I dati sono stati presentati dal sottosegretario all'economia vieri ceriani e sono contenuti nel rapporto immobiliare 2012, realizzato in collaborazione da agenzia del territorio e abi. Come tutte le medie, ovviamente, queste cifre sembreranno assurde a molti, ma è bene ricordare che la maggioranza della popolazione italiana non vive nei grandi centri

Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento

Vedi i commenti (15) / Commento

15 Commenti:

11 Maggio 2012, 11:55

Quindi tutto bene...??

11 Maggio 2012, 12:04

Trenta anni fa... conoscevo un ingegnere svizzero che costruiva villette a lucerna con vista panoramica sul lago e valori tipo: "10 appartamenti medi di Firenze"

Il suo sistema di vendita era: 40 anni di mutuo per il terreno al 4,5% annuo e 50 anni di mutuo per la costruzione al 5% annuo mentre io nello stesso anno pagavo un piccolo mutuo in Firenze al 27,5% (estinto appena possibile)

I suoi clienti erano neo pensionati che versavano la liquidazione come acconto e si accollavano i mutui che non avrebbero pagato nella vita ma sarebbero stati allollati agli eredi che potevano pagarli perché inferiori ad un affitto

Questo concetto della casa mutuata che vive molti secoli + dell'anziano proprietario non è ancora entrato nelle banche italiane... purtroppo.

Sarà il prossimo passo... quando "anche" le nostre banche tratteranno "anche" i soldi e non solo le "speculazioni"... e poi... sarà la fine della crisi... finalmente

11 Maggio 2012, 12:08

160.000 € per 100mq??
Dalle mie parti a quel prezzo, in condizioni decenti, si acquistano a malapena 60 mq...

11 Maggio 2012, 12:16

160000 euro per 100 mq forse li trovi fuori dai grandi centri, ma in una casa da ristrutturare, al piano rialzato,senza ascensore cantina e box. A questo punto i miei soldi me li tengo, così da non pagare il set di cravatte nuove all'a.i di turno

11 Maggio 2012, 12:17

Questo concetto della casa mutuata che vive molti secoli + dell'anziano proprietario non è ancora entrato nelle banche italiane... purtroppo. Ma tu decisamente hai qualche problema fatti curare.

11 Maggio 2012, 12:22

In città, se volessimo considerare una casa da 400.000 euro e pagarla in 23 anni, il budget mensile netto della famiglia dovrebbe aggirarsi sui 4500 euro al mese?

11 Maggio 2012, 12:24

Invece io non la trovo tanto scema come idea: certo basta rispettare tutti i parametri, di prezzo iniziale assolutamente congruo, qualità costruttiva, ecc.
Alla fine la casa sarà degli eredi (anche conquistata da loro) che potranno riscattarla con poco e niente, mentre i genitori pagheranno si (come o meno di un'affitto) ma non saranno strangolati inutilmente e non saranno vanificati i soldi spesi. Genericamente l'idea può essere positiva.

11 Maggio 2012, 12:29

Signori qui state andando fuori di cozza tutti quanti, il mutuo in eredità è una folllia accettabile solo da un mattonaro con le pezze al culo e il cervello in pappa. Per fortuna che le banche i mutui non li concedono piu'. Non sperate in queste stronzate, se volete vendere e fare ripartire il settore l'unico modo è calare i prezzi, ormai la linea è tracciata chi prima calerà meglio venderà.

11 Maggio 2012, 12:32

Allungare la durata del mutuo ha permesso, si di comprare casa a più persone, ma anche di gonfiare i prezzi delle case. Far ereditare il mutuo mi sembra un allungamento della finestra temporale che serve solo a chi vende e a chi il mutuo lo concede..

11 Maggio 2012, 12:47

Far ereditare il mutuo mi sembra un allungamento della finestra temporale che serve solo a chi vende e a chi il mutuo lo concede.. Ovvio che serve solo a chi vende, a me sembra che alcuni mattonari stiano perdendo proprio la dignità umana. Sembrano ormai solo avidi animali in cerca di soldi, soldi che peraltro non vedranno piu'.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account