Crolla la domanda dei mutui nel primo semestre del 2012. Secondo i dati diffusi dal barometro crif nei primi sei mesi dell'anno la domanda di mutui ipotecari ha fatto registrare una contrazione del 44% rispetto all'analogo periodo del 2011. Per quanto riguarda il mese di giugno, la flessione è stata del 42% rispetto al giugno dello scorso anno
Alla base di questa contrazione c'è il peggioramento del clima di fiducia e anche delle prospettive sul mercato degli immobili residenziali. Ma non solo. A scoraggiare la richiesta di finanziamenti potrebbe essere anche la difficoltà di accesso al credito, gli spread applicati dalle banche e anche l'introduzione della nuova imposta sulla casa, l'imu
Gli italiani che richiedono un mutuo continuano a preferire un finanziamento di 100.000-150.000 euro (il 29,3% del totale) per una durata di 25-30 anni (il 30.5% del totale). Nel primo semestre del 2012 l'importo medio dei mutui richiesti si è attestato a 131.765 euro contro i 137.055 dell'analogo periodo del 2011
Crescono tra i preferiti dei cittadini che richiedono un mutuo, le classi di finanziamento tra i 15 e i 20 anni (22,3% del totale, in aumento dell'1,3%) e i mutui per un importo inferiore ai 75.000 euro (24,4%, in aumento del 2,6%)
82 Commenti:
La maggior parte delle case in vendita provengono da eredità e lasciti per cui scordatevi che vi vengano regalate, rimarranno lì in attesa del buon affare ... poi ci sono coloro che vogliono cambiare casa, ossia vendere per ricomprare e in questo caso sconterà l'x % solamente chi avrà nel contempo trovato da acquistare con sconto all'x% .... di gente che si è riempita di case in passato e ora ha bisogno di svendere non ce n'è e per questo non si vede il ribasso (il crollo dei prezzi rimarrà nell'immaginario degli sfigati senza soldi destinati all'affitto fino all'ingresso in una casa di riposo) ... ai costruttori non frega nulla di vendere di fretta, gli scheletri di edifici che lasciano qua e là sono la loro garanzia da dare alle banche per avere linee di credito ---> ergo il prezzo non lo farà mai chi compra, rassegnatevi
Poi ti svegli tutto sudato, ti guardi attorno, vedi che la realtà è tutta diversa perché mantenere le case costa, ti accorgi che tanta gente non può permettersi di continuare a mantenere case che, quando deciderà di vendere, non comprerà più nessuno. Ti accorgerai che gli scheletri di edifici sono qualche migliaio di euro di cemento che non ha alcun valore perché le banche cercano soldi, non ruderi di cemento incompleti che nell'immaginario di qualche squilibrato mentale, costituirebbe una garanzia oggi per le banche, e vedrai che il colpo sarà duro, molto duro.
Caro signore, non è vero che la maggior parte delle case in vendita provengono da eredità eccetera: ci sono anche queste, ma le faccio notare che mantenere una seconda casa vuota in città è diventato molto oneroso (condominio, imu ecc.) e le assicuro che appena si eredita si vuole vendere. Ci sono poi alcune centinaia di migliaia (sì, queste sono le cifre...) di nuove costruzioni invendute sul groppone dei costruttori su cui devono anche pagare l'imu... e intanto i costi dei mutui con le banche sono sempre a carico loro, finché non piazzano l'invenduto... il "buon affare" è una simpatica chimera che non si è mai vista, ovvero "il pollo che si compra il rudere ereditato da nonna al prezzo che dico io": ebbene, nessuno ha più l'anello al naso. Devo capire perché negli altri paesi si può dire che c'è stata la bolla immobiliare, e che ora i prezzi sono in calo, e in Italia no: cosa ci rende così diversi? la nostra economia corre? siamo tutti ricchi? c'è un boom delle nascite e siamo tutti senza casa? negare, negare anche l'evidenza!! nonostante i dati, i numeri, le dichiarazioni di banca d'Italia, istat, agenzia del territorio eccetera... no, qui "i prezzi non scendono"! bene, tenetevi le vostre casucce ereditate e pagateci le tasse!
La maggior parte delle case in vendita provengono da eredità e lasciti per cui scordatevi che vi vengano regalate, rimarranno lì in attesa del buon affare ... poi ci sono coloro che vogliono cambiare casa, ossia vendere per ricomprare e in questo caso sconterà l'x % solamente chi avrà nel contempo trovato da acquistare con sconto all'x% .... di gente che si è riempita di case in passato e ora ha bisogno di svendere non ce n'è e per questo non si vede il ribasso (il crollo dei prezzi rimarrà nell'immaginario degli sfigati senza soldi destinati all'affitto fino all'ingresso in una casa di riposo) ... ai costruttori non frega nulla di vendere di fretta, gli scheletri di edifici che lasciano qua e là sono la loro garanzia da dare alle banche per avere linee di credito ---> ergo il prezzo non lo farà mai chi compra, rassegnatevi ok ma anche volendo ragionare così il punto è non è il prezzo chi lo fa ma chi compra? ceto medio? estinto ceto alto? una volta che ha 4 o 5 immobili penso sia felice e contento collezionisti di immobili? dopo 20 o 30 case penso siano felici anche loro penso anche che tutti quelli che erediteranno un immobile lo ristruttureranno per lasciarlo ai figli che non avranno soldi per comprare la casa ingessando così ancora di più il mercato a me sembra un cane che si morde la coda!
Non capisco questi continui commenti offensivi e questo criticare tutto, ripeto come fatto molte volte gli investitori non hanno problemi anche se le case stanno li ferme, chi ha comprato a 100 con mutuo 80-90-100% di sicuro non svende a 50 se no la casa la lascia alla banca. Se pensate che un costruttore spenda 100 per fare una casa e la venda a 200 bhe vi sbagliate, se proprio ci credete compratevi il terreno, pagate progettista oneri sicurezza materiali imprese varie ecc. E fatevela da soli, ah prima che qualcuno mi dica di informarmi parlo perché ho dati alla mano e sono esperto del settore, se non ci credete informatevi. Ohh povero illuso mattonaro non sai neanche di cosa parli, la gente furba sta calando i bragoni smenandoci anche un sacco di soldi, mi è stata proposta una casa pagata 260k nel 2006 a 180k, residuo mutuo 125k. I furbi stanno scappando dal mattone, i fessi vivono ancora nel sogno che il mattone non cala mai, forse è vero il mattone non cala crolla e presto vi crollerà in testa con mio sommo piacere e felicità.....
Di gente che si è riempita di case in passato e ora ha bisogno di svendere non ce n'è e per questo non si vede il ribasso mattonaro chi gli occhi non li usa solo per piangere come fanno adesso i patetici mattonari, di cali ne vedono in abbondanza, e pure corposi. Asciugati le lacrime cosi' li vedrai anche te, sta calando tutto in modo corposo solo un ridicolo mattonaro in mala fede lo negherebbe.
Comunicazione per idealista...
Credete che tutti questi commenti giovino al vostro sito?
Bisogna festeggiare la fine di questa bolla nefasta con spumante e cottilions insieme in mezza alla strada. Gioite tutti la scoppio della bolla è quanto di meglio poteva accadere, certo farà le sue vittime ma chi se frega.
Papapapa papapa papapappappapappa
I commenti giovano al diritto di cronaca.
Credo che la redazione farebbe meglio a moderare gli interventi e censurare chi apporta solo falsità, insulti e null'altro. Intendo sia chi è a favore e chi è contro l'immobiliare.
Senza parteggiare nè sostenere alcuno.
Questo è solo un consiglio.
Altrimenti credo che questo luogo VERRà frequentato solo da cafoni e si perderà la possibilità , per operatori e interessati all'immobiliare in genere , dI un serio approfondimento.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE ALLA REDAZIONE.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account