Commenti: 34

 Non si arresta la crisi della domanda dei mutui nel nostro paese. Sebbene il calo della richiesta abbia registrato una lieve riduzione nel mese di agosto (-39%) rispetto al -44% di luglio, il dato relativo ai primi otto mesi dell'anno si attesta ad un significativo -44%

L'analisi dell'andamento della domanda dei mutui nei primi due quadrimestri dell'anno, mette in evidenzia come solo il 2012 abbia fatto registrare un calo così rilevante. Nel 2011, infatti, il calo era stato del 10%, nel 2010 del 3%, mentre nel 2009 si registrò un aumento del 4%

Mutui: continua la crisi della domanda, -44% nei primi otto mesi dell'anno (grafici)

Per quanto riguarda la durata dei muti, la distribuzione non registra sostanziali variazioni: le classi inferiori ai 20 anni risultano in aumento, mentre quelle oltre i 20 anni sono in calo. Quella maggiormente richiesta dalle famiglie resta la classe compresa tra i 25 e i 30 anni

Per quanto riguarda la distribuzione dell'importo, continua lo spostamento verso gli importi più bassi. Le uniche fasce di domanda che aumentano sono infatti quelle fino ai 1000 euro

Mutui: continua la crisi della domanda, -44% nei primi otto mesi dell'anno (grafici)

 

 

Vedi i commenti (34) / Commento

34 Commenti:

8 Settembre 2012, 10:40

In reply to by georgiewow (not verified)

Grazie georgiewow, quadro lucidissimo e condivisibile
Avendo un pò di liquidità (frutto di 20 anni di tirati risparmi..) e dovendo comprare casa a Roma senza urgenti necessità abitative, rinvierei l'acquisto.
Ma il problema è la svalutazione dell'euro!!
Ci sarà, ma quando?
Si possono aspettare 12 mesi? e nel frattempo solo conti di deposito o portare tutto in franchi svizzeri?

8 Settembre 2012, 12:56

In reply to by eunosio (not verified)

Oro argento azioni aurifere ed argentifere etf ,se vuoi diventare ricco.
Spero che tra un paio di anni coloro che avranno investito in questo campo verrà qui a raccontarecome è andata...ah....sarà anche il momento di acquistare,con il ricavato della vendita di oro e argento,immobili di lusso a prezzi di saldo.

8 Settembre 2012, 13:12

In reply to by anonimo (not verified)

Verranno intendevo non verrà :-)

8 Settembre 2012, 16:49

In reply to by eunosio (not verified)

Difficile darti un parere, quando si parla di investimenti, rimango sempre dell'avviso che ognuno si rischia il proprio capitale con i propri sentimenti.
Se comunque, come hai specificato, non hai particolari urgenze abitative, il quadro generale ti suggerisce comunque di attendere. Almeno, il buon senso (motivato dai numeri, inconfutabili) suggerisce questo.
Ciò non toglie che, lo ripeto a tutti quelli interessati, se si riesce a spuntare la buona occasione, non è imperativo rimandare l'acquisto. Ma deve essere davvero una 'buona occasione', ovvero: immobile in buona posizione, ovviamente che ti piace e con tutti i documenti a posto, prezzo al mq diciamo di un -30% rispetto a quanto si evince dalle tabelle dell'agenzia del territorio.
Per la svalutazione dell'euro, molto probabilmente ci sarà, ma bisogna vedere quando e di quanto: non pensare comunque che sarà 'sta cosa galattica (la germania non lo permetterebbe mai, piuttosto è pronta a lasciare baracca e burattini).
A naso, direi di un 5%, non di più; il che potrebbe esser buono per tanti motivi, ma a scapito di un'inflazione maggiorata.
12 mesi comunque sono sul breve periodo, magari stando in finestra a vedere come si risolverà la faccenda immobiliare: quindi si, a pelle ti suggerirei conti deposito (non ti danno tantissimo, però almeno l'inflazione ce la copri), oppure bot semestrali. Ancor meglio, visto che comunque i soldi non li vorresti vincolare per tanto (non hai urgenza ora di una casa, ma da quel che ho capito saresti disposto a chiudere a prezzo giusto), direi un 30% in conto deposito ed il restante spartito in bot.
Portare tutto in svizzera per ora è sconsigliabile: dovresti comunque dichiarare l'uscita dei capitali, e ci pagheresti quindi le tasse. Il che copre molto sul lungo periodo, ma sul breve non ha molto senso.
Insomma, di cose ne puoi fare sul breve, ricordati solo di diversificare gli investimenti, come prima regola finanziaria vuole.

8 Settembre 2012, 22:50

In reply to by Georgiewow (not verified)

Georgiewow grazie, mi hai chiarito le idee parecchio. Solo perchè dici che esportando i capitali ci si pagano le tasse? non mi risulta, i soldi vanno solo dichiarati (o meglio se fai un bonifico il sistemone elettronico ne conserva traccia).
I miei risparmi non sono frutto di evasione quindi starei tranquillo..
Comunque concordo che per un periodo breve non ha tanto senso esportare

9 Settembre 2012, 18:17

In reply to by eunosio (not verified)

Si, effettivamente i capitali (oltre 10.000 euri) trasferiti e regolarmente dichiarati all'estero, non sono soggetti a nessuna tassazione. Mi ero espresso male. Però, ci sono due problemini:
1 - la dichiarazione deve essere coerente con il tuo reddito annuale;
2 - la provenienza dei fondi trasferiti deve essere descritta e comprovata

Se al fisco anche una delle due cose non torna, può scattare la tassazione presuntiva. E lì poi son problemi.
Ho un amico che (sarà caso isolati, non dico di no), per un trasferimento modesto (tipo 20.000 euri), e regolarmente dichiarato, s'è visto contestare dall'agenzia delle entrate il suo reddito irpef di 30.000 euri lordi.
In pratica, secondo loro (sono geni, sai...), non era possibile che lui in un anno avesse risparmiato 20.000 euri.
Ovviamente, ai geni non è venuto mica in mente il fatto che, magari, 20.000 euri se li fosse potuti risparmiare in 10 anni.
Ritengo che, però, questi siano casi limite.
Se i tuoi risparmi sono frutto di onesto lavoro, puoi farci ciò che vuoi: i soldi te li sei sudati te e, almeno finora, decidi te dove portarli.

7 Settembre 2012, 10:34

Nuovo giorno nuova mazzata, mattonari ormai siete ridotti a punchball, prendete sberle e calci da ogni dove.
Mi raccomando signori si compra solo al -50%, questi luridi mattonari devono mettersi l'animo in pace.

gloria
7 Settembre 2012, 10:46

Di quanto dovrebbero calare i prezzi? difficile dirlo. È la risposta del mercato che fa la differenza. Io sto monitorando da un paio di anni la zona appio Claudio a Roma: ebbene, da almeno sei mesi non si vende più nulla, nemmeno le case che hanno calato sensibilmente di prezzo (-20% in un anno). Attendo gli eventi... comunque a occhio direi che almeno un -30% sulle richieste è verosimile. Non credo al dimezzamento e oltre dei valori, mi sembra eccessivo. Comunque staremo a vedere...

7 Settembre 2012, 11:34

In reply to by gloria529

Un -30% sulle richieste è verosimile. Non credo al dimezzamento e oltre dei valori, mi sembra eccessivo.
--------------------------
Ciao.
Ovviamente il -50% si riferisce ai prezzi 2007 (apice della bolla).
Ad oggi siamo già a circa -20% medio.
Pertanto se pensi al -30% da oggi non ci vai per niente lontano dal -50%.

7 Settembre 2012, 13:40

Heeeeeemmm...qualcuno ha fatto i conti con la realtà o continuate a vivere nel mondo dei sogni ??? Ma poi scusate, non vi stanno bene i prezzi dei csotruttori ??? Ok, allora vi insegno una ricetta per mettercela nel culo (si io sono un costruttore). La ricetta è: compratevi un rudere od un terreno ancora meglio

Fate fare il progetto compreso di direzione lavori, sicurezza, cementi armati etc...etc...

Pagate gli oneri al comune (eh si, le tasse vanno pagate)

Fate l'atto notarile per la compravendita del bene (eh si, ripagate le tasse, d'altronde vanno pagate come dice anonimo)

Ora contattate tutti i fornitori che servono per fornirvi il materiale per costruire la casa ed acquistateli (ovviamente pagateci l'iva al 21% perchè...si, le tasse vanno pagate)

Ora trovate tutto il personale necessario ossia, carpentiere, muratore, piastrellista, serramentista, falegname, fabbro, elettricista, idraulico, termotecnico, strutturista, responsabile sicurezza, capo cantiere + direttore dei lavori (sono due persone diverse), collaudatore, gessista, lattoniere, manovale (è l'assistente del muratore), trasportatore munito di furgone (le macerie non se ne vanno in discarica da sole),

Fategli dei contratti di lavoro (potete legalissimamente fare dei contratti a termine anche se siete dei privati), pagate ovviamente tutte le tasse sul lavoro di questi lavoratori

Ed ora siete pronti per costruire la vostra casa al 50% di quello che ve la venderebbero i costruttori, ma che dico 50%, molto molto meno, visto che come dice anonimo, se noi costruttori potessimo vendere al 50%, significherebbe che abbiamo comunque del guadagno e quindi se non vi avvalete di un costruttore e fate tutto da soli...potrete avere una casa che un costruttore vuole vendervi a 200.000 euro, per meno di 100.000, diamine, un affare da non perdere...poi vi svegliate tutti sudati...prendete la calcolatrice...fate le somme di tutti i soldi che dovreste spendere per costruirvi la casa e stranamente esclamereste "oh cazzo, ma com'è possibile che costi cosi tanto, anonimo mi ha detto che i costruttori possono abbassare i prezzi del 50%...quindi qui sono 2 le cose, o anonimo è un mentecatto che non sa nulla di matematica o costruire una casa in Italia costa veramente un'esagerazione di soldi" !!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account