Commenti: 34

 Non si arresta la crisi della domanda dei mutui nel nostro paese. Sebbene il calo della richiesta abbia registrato una lieve riduzione nel mese di agosto (-39%) rispetto al -44% di luglio, il dato relativo ai primi otto mesi dell'anno si attesta ad un significativo -44%

L'analisi dell'andamento della domanda dei mutui nei primi due quadrimestri dell'anno, mette in evidenzia come solo il 2012 abbia fatto registrare un calo così rilevante. Nel 2011, infatti, il calo era stato del 10%, nel 2010 del 3%, mentre nel 2009 si registrò un aumento del 4%

Mutui: continua la crisi della domanda, -44% nei primi otto mesi dell'anno (grafici)

Per quanto riguarda la durata dei muti, la distribuzione non registra sostanziali variazioni: le classi inferiori ai 20 anni risultano in aumento, mentre quelle oltre i 20 anni sono in calo. Quella maggiormente richiesta dalle famiglie resta la classe compresa tra i 25 e i 30 anni

Per quanto riguarda la distribuzione dell'importo, continua lo spostamento verso gli importi più bassi. Le uniche fasce di domanda che aumentano sono infatti quelle fino ai 1000 euro

Mutui: continua la crisi della domanda, -44% nei primi otto mesi dell'anno (grafici)

 

 

Vedi i commenti (34) / Commento

34 Commenti:

7 Settembre 2012, 15:47

Ragionando in teoria (che può diventare pratica) il prezzo delle case non è legato al costo di costruzione.
Negli ultimi anni è stato ben superiore.

In futuro potrebbe anche scendere sotto... chi compra deve essere disposto a spendere non ragiona sui costi. Se nessuno compra...

7 Settembre 2012, 18:00

I prezzi delle case stanno lentamente scendendo e si fermeranno a -50%. Oggi il problema che inceppa le compravendite sono i venditori attendisti che ovviamente non sono nella necessità di vendere oggi. Per questi signori esiste una sola medicina, togliere le franchigie sulle tasse di successione e aumentare l'imu in modo proporzionale dalla seconda casa in poi. I nostri politi devono decidere se disturbare il sonno a questi signori o continuare allegramente a vedere aziende edili e del relativo indotto che chiudono, mandando migliaia di lavoratori a casa.

8 Settembre 2012, 13:07

Ma l'agenteimmobiliare che mi chiede il 4% + iva lo mando al diavolo o lo meno prima?

Prima lo insulti, cerca di provocarlo, se lui perde le staffe e alza le mani per primo riducilo a brandelli. Ricorda che e' solo un parassita che cerca di truffarti, nessun rispetto nessuna pieta'.

9 Settembre 2012, 10:24

Scusate avrei un quesito da porre, vorrei capire meglio una cosa:
Dalla lettura delle offerte di vendita a Roma incontro spesso appartamenti di 50-60mq dal costo di 600.000-1.000.000 €. Non discuto il valore perché in questa fase non mi interessa, vorrei solo capire: chi compra questi immobili?
I giovani con gli stipendi, se e quando ci sono, da fame non possono certo permetterseli; i vecchi e i ricchi penso abbiano già casa e considerate le tasse non credo siano interessati a fare investimenti di questo tipo, i mutui a queste cifre sono impensabili.
Ma allora, questi annunci sono lì solo per fare bella mostra o realmente corrispondono ad altrettante vendite?
Ringrazio chi conosce meglio di me il meccanismo e vorrà chiarirmi le idee.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account