Commenti: 0
Come ottenere un mutuo agrario

La terra è più fertile con il mutuo

Acceso per finanziare tutte quelle attività inerenti al settore dell’agricoltura e dell’allevamento, una volta ottenuto il mutuo agrario il cliente può attivarsi per l’acquisto di terreni o per la riqualificazione della propria azienda agricola: è molto utile, infatti, per affrontare investimenti costosi come l’acquisto di proprietà fondiarie, il consolidamento di passività onerose, il miglioramento strutturale dei fondi

I mutui concessi vanno rimborsati mensilmente, trimestralmente o semestralmente, con tassi di interesse fissi o variabili e la durata massima può andare da un minimo di 5 ad un massimo di 30 anni, quindi è di medio o lungo termine, con un’attenzione particolare per gli agricoltori di età inferiore ai 40 anni, per i quali ci sono condizioni particolarmente vantaggiose, coperto da ipoteca o da altre idonee garanzie che consentono all’imprenditore agricolo di affrontare diverse urgenze finanziarie come le spese di investimento, anche quelle più impegnative

La garanzia del prestito è rappresentata dall’ipoteca sul terreno o sull’edificio di proprietà, come nel caso di un tradizionale mutuo ipotecario, l’unica differenza è che per ottenere un mutuo agrario bisogna essere aziende che operano nel settore agricolo, nell’allevamento, nell’agroindustria e nell’agriturismo

Calcola la rata del mutuo con il tool gratuito di idealista.it: calcolo mutuo online o compila il form di richiesta mutuo

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account