Commenti: 15
Mutui agevolati, il mattone riparte con il piano casa? rischi e opportunità

L'approvazione da parte del governo del piano casa prevede l'intervento della cassa depositi e prestiti per riattivare il mercato del credito. Anche se la situazione occupazionale resta la chiave di volta dell'economia, capace di condizionare tutti i settori, dal consumo al dettaglio all'immobiliare, secondo il centro studi nomisma si potrebbe creare una crescita del 3-5% delle compravendite. Ecco chi potrà richiedere un mutuo agevolato

I fondi del piano casa

Sono 2 i miliardi messi a disposizione dalla cassa depositi e prestiti.  L'obiettivo del governo è favorire, attraverso la garanzia data alla banche dalla cdp, la ripresa del credito per l'acquisto della prima casa. La cdp può inoltre acquistare obbligazioni bancarie nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione di crediti derivanti da mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali, liberando l'attivo delle banche che possono così erogare nuovi mutui alle famiglie per l'acquisto di abitazioni principali

I tempi del piano casa

Il governo deve ancora pubblicare i decreti attuativi, che sono attesi entro fine settembre in gazzetta ufficiale. Solo allora l'abi (associazione bancaria italiana) e la cassa depositi stileranno una convenzione per fissare i requisiti di accesso

Le banche coinvolte

La cdp metterà a disposizione delle banche che ne faranno richiesta somme da destinare ai mutui residenziali, per acquisto o ristrutturazione della prima casa. L'operazione sarà esente da qualsiasi imposta diretta o indiretta. È altamente probabile che i principali istituti di credito vorranno partecipare all'operazione, perché la tenuta del mercato immobiliare è interesse in primo luogo degli istituti di credito

Creazione del casa bond

Sempre nel decreto 102/2013 si specifica che la cdp potrà sottoscrivere obbligazioni emesse da istituti di credito "a fronte di mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali e titoli frutto di cartolarizzazioni di crediti aventi come
Sottostante mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali"

Tradotto in parole povere si tratta di un'operazione in fondo simile alla catastrofica vicenda dei mutui subprime, in cui i debiti venivano spezzettati e venduti, sgravando le banche dai passivi. Il vantaggio è che la cdp non farà nessuna speculazione finanziaria al riguardo, ma il pericolo è, in caso di insolvenza, che i passivi finiscano sul suo bilancio

Vedi i commenti (15) / Commento

15 Commenti:

4 Settembre 2013, 16:23

In reply to by anonimo (not verified)

Invece il ragazzo a centrato il problema l'insicurezza è senz'altro una componente, i prezzi è giusto che si adeguino di un 30% rispetto al 2007 ma non di più come auspicato, in quanto non può essere un sistema l'abbattitemento per permettere la sopravvivenza dei ai, ripeto la casa è un bene di lusso e di estrema importanza, cerano troppe persone esperte o che si vendono come esperte che invece trattano il mercato immobiliare come se fosse quello del pesce o della frutta, mi spiace ma a casa,,, e come se un gioelliere (altro mercato di lusso) non vende una catenina d'ora e la vende al 50% così va incontro alle esigenze dell'acquirente, ma scherziamo! ci sono delle valutazioni dei periti c'è un prezziario ebisogna attenersi a questo in linea di massima, poi gli ai ultimamente usano per abbattere il prezzo le superfici utili ed è sbagliatissimo non cascateci, gli immobili si conteggiano con sup lorda alla mezzeria del muro o addirittura tutto il muro, e parte delle parti comuni... loro vogliono abbassare i prezzi per pagare le loro bollette ma a discpito dei sacrifici di intere famiglie... riducceso la commissione a 1% e si concorsiazzero fra loro, cmq molti stanno chiudendo, secondo me ci sono ottimi affari in giro, se aumentassero gli stipendi riducendo la tassazione sul lavoro non sarebbe male, il problema in Italia è la tassazione elevata per tutti, abbassasero le tasse e aumentare le pene per l'evasione.

4 Settembre 2013, 16:28

In reply to by anonimo (not verified)

Ottima osservazione

5 Settembre 2013, 5:04

Scart dice.

Dispiace per gli insulti personali. Ma fate lavorare le meningi. Se in Decreto si prevede due anni di 'esenzione imu' sull'invenduto-costruito vuol dire che almeno per i prossimi due anni!!!!! la situazione rimarrà tale!!!!
2) l'indotto dell'edilizia era per lo più svolto da extracomunitari che in parte sono già emigrati dall'Italia. Dunque cosa deve ripartire?
3) i dati strutturali (mi spiego: quelli che durano 10- 15 anni) dicono che in Italia si è perso '''almeno''' il 20 % di potere d'acquisto.
4) il decreto è 'solo' un grosso regalo alle banche che potranno liberarsi degli stock di mutui-costruttori in sofferenza 'girandoli' alla cdp. Poi si libereranno degli eventuali stock di mattoni a ''prezzi di saldo''. Si chiama factoring.
5) dal primo gennaio 2014 l'Italia si è impegnata a contribuire a ridurre il proprio debito pubblico di un tot annuo; per 20 anni almeno.
6) il sistema comunitario prevede già la ''necessità'' che alcuni costi 'territoriali' siano sostenuti basando le entrate sul costruito! forse litalia potrà scapare ancora 1-2 anni ma poi si dovrà adeguare!

Dunque, come detto da autorevoli giornali internazionali 'ora è il momento del repricing'. Almeno un -15% (giornali 'amici' dell'edilizia-banche)!!!

5 Settembre 2013, 9:50

In reply to by anonimo (not verified)

@#13
Analisi lucida e condivisibile

5 Settembre 2013, 13:09

In reply to by anonimo (not verified)

A scart ecatte...guarda a che ora tu hai scritto queste due boiate! Ma se andavi a letto coperto bene e ti riposavi non era meglio...?!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account