Con una decisione che ha sorpreso gli analisti più per la tempistica che per il contenuto, la bce ha deciso l'ulteriore taglio del costo del denaro ora sceso ai minimi storici dello 0,25%. Una decisione che interessa i mutuatari per le ripercussioni su finanziamenti a tasso variabile, ma che potrebbe non avere gli effetti sperati
A calcolare le ripercussioni potenziali della manovra sui tassi dei mutui sono stati adusbef e federconsumatori, secondo i quali il taglio del costo del denaro porterà dei vantaggi solo se e le banche adegueranno il costo del denaro alle variazioni della bce. "Perché le banche sono leste come lepri quando la banca centrale aumenta il costo del denaro, ma lente come lumache quando diminuisce"
"C'è da considerare che per i mutui a tasso variabile più recenti, lo spread imposto (arrivato anche al 4,5 per cento) supera di gran lunga il tasso applicato; pertanto anche un ritocco dell’euribor avrà scarsa influenza sul calcolo della rata. Infatti i valori al 7-11-2013 del tasso interbancario europeo sono pari allo 0,129% per l’euribor ad 1 mese, dello 0,228% per quello a 3 mesi e dello 0,341% per il tasso a 6 mesi. Certamente il mercato interbancario non abbatterà dello 0,25 quei valori, né è sperabile che le banche rivedano i pesantissimi spread imposti
Abbiamo, comunque, considerato mutui da 100 mila, 150 mila e 200 mila euro, a 10, 20, 30 anni trattati al 3,75 %, ipotizzando una ripercussione meccanica dello 0,25 per cento che porti il tasso al 3,50%
La diminuzione della rata può andare dagli 11 euro mensili (132 annui) per un mutuo da 100 mila euro a 10 anni, fino ai 28 euro mensili (336 annui) per un mutuo da 200mila euro a 30 anni

16 Commenti:
...infatti, per i mutuatari non cambierà niente; l'unica ipotesi positiva potrebbe essere quella che le Banche abbassino gli spread applicati ai nuovi contratti.
Concordo
Aumentano el osofferenze...aiuteranno un poco le banche. Il mattone di certo non riparte...soft landing deflation...
Ma.....perchè ste cose accadono quando ho finito di pagare la quota interessi????non poteva succedere anni prima????noooooo, sia mai!!
Trovo fantastico che si facciano i calcoli su 0,25% quando poi nell'articolo si dice che non caleranno così tanto perché l'euribor a 3 mesi è a 0,22%..... ma che calcoli a fare dico io!?!?!
Secondo mè è inutile che la BCE taglia i tassi dello 0,25 , serve solo ad ingrossare le banche private che si permettono e lo stato le permette uno spreed del 3,63.
Non si possono accontendare di uno spreed dell' 1, ...........
Secondo mè è inutile che la BCE taglia i tassi dello 0,25 , serve solo ad ingrossare le banche private che si permettono e lo stato le permette uno spreed del 3,63.
Non si possono accontendare di uno spreed dell' 1, ...........
Hai perfettamente ragione, i benefici vanno solo alle banche !!!!
Articolo superficiale e populista; da idealista.it mi aspetterei pubblicazioni critiche, competenti e realistiche, soprattutto su tematiche che interessano una platea piuttosto ampia (quella attenta di chi paga un mutuo): sembra invece che il sensazionalismo (infondato) vada per la maggiore...
Al momento appare opportuno differire decisioni importanti tipo l'acquisto di un bene immobile attendendo con pazienza sviluppi chiari circa la situazione econimoca e impositiva.
Necessita circa un anno, secondo stime attendibili che preferisco non citare, per avere una visione piu Chiara e definita.
Al momento consiglio vivamente di astenersi dall'acquisto di beni immobili salvo casi di condizioni particolarmente favorevoli, evitando rischi potenziali e sostendendo spese per eventuali intermediazioni immobiliari
Grazie per l'attenzione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account