Chi deve restituire il bonus di 80 euro

Un milione e mezzo di italiani ha ricevuto per errore il bonus di 80 euro e ora è chiamato a restituirlo. A denunciarlo la Federconsumatori, che ha sottolineato: “Questa l’amara scoperta per molti contribuenti, che ne sono venuti a conoscenza solo in sede di dichiarazione dei redditi”

Canone Rai scadenza 2016, tutte le informazioni per il 16 maggio

Sul fronte del canone Rai, la dichiarazione di non detenzione della televisione deve essere presentata entro lunedì 16 maggio. Manca, dunque, meno di una settimana alla deadline. Ma tanti sono ancora i dubbi. La Federconsumatori ha pensato di fare un po’ di chiarezza. Vediamo alcune utili indicazioni

E-commerce, quanto si risparmia comprando online

Negli ultimi anni il numero di acquisti di beni e servizi sul web è cresciuto notevolmente. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha così realizzato la prima indagine sui prezzi dei prodotti online. Vediamo dunque quanto si può risparmiare comprando servendosi di Internet
Novità sull'anatocismo bancario, sarà la fine degli interessi sugli interessi sui mutui?

Novità sull'anatocismo bancario, sarà la fine degli interessi sugli interessi sui mutui?

Il deputato Sergio Boccadutri, che ha proposto l'emendamento al decreto banche, l'ha definito “la fine di una pratica fastidiosa contro i cittadini”. Si tratta dell'anatocismo, ovvero la maturazione di interessi sugli interessi. La modifica introdotta in commissione finanze stabilisce che il tempo minimo per la maturazione degli interessi in banca sia superiore a un anno. Non sarà possibile, dunque, “aggiornare” trimestralmente l'ammontare di quanto dovuto, aggiungendo gli interessi al capitale
Prestiti, aumentano le richieste per smartphone e tablet

Prestiti, aumentano le richieste per smartphone e tablet

L’osservatorio nazionale federconsumatori documenta un aumento dei prestiti per l’acquisto di prodotti hi-tech, che in un anno sono cresciuti del +1%, salendo a quota 4,2% Nonostante il periodo di ristrettezze economiche, gli italiani non rinunciano ad acquistare i modelli di cellulari più avan
Ci vogliono 18 anni di stipendio per comprare casa

Ci vogliono 18 anni di stipendio per comprare casa

Preso un appartamento tipo di 90 mq in una zona centrale di una grande area metropolitana, ci vogliono 18 anni di stipendio per poterlo comprare. 3 anni in più rispetto a 10 anni fa, nel 2001, quando 15 anni di salario bastavano per diventare proprietari.
Consumi, abbiamo mangiato davvero meno nel 2010?

Consumi, abbiamo mangiato davvero meno nel 2010?

Auto, abbigliamento, computer e tv. Su cosa hanno risparmiato gli italiani l'anno scorso? a dircelo è l'analisi di confcommercio sull'andamento dei consumi: se di cambiare l'auto non se n'è parlato proprio, neanche ai regali di natale è andata una grossa cifra.