Saranno le banche ad aver allentato i cordoni della borsa del credito o le famiglie a rischiare in un avventura che dura (quasi) tutta la vita? qualsiasi sia la risposta, è innegabile che nel 2014 i mutui hanno invertito la loro parabola discendente. Secondo l'associazione bancaria italiana (abi) l'anno scorso sono stati erogati 25,283 miliardi di finanziamenti per l'acquisto di una casa, con un incremento del 32,5% su base annuale
Secondo i dati diffusi dall'abi - relativi a un campione composto da 84 banche, circa l'80% del totale- l'erogato dei mutui è passato dai 19,085 miliardi del 2013 (anno terribilis) ai 25,283 miliardi. Un ammontare superiore anche a quello del 2012 quando si attestò sui 20,172 miliardi
L'ammontare dei nuovi mutui che derivano da rinegoziazioni di prestiti preesistenti è stimabile in circa il 18% delle erogazioni (4,6 miliardi di euro). Per quanto riguarda la scelta tra il tasso fisso e il variabile, a vincere è quest'ultimo, che nel 2014 ha rappresentato il 77,5% delle nuove erogazioni complessive, rispetto al 77,1% del 2013 e al 70,7% del 2012
per commentare devi effettuare il login con il tuo account