Mentre il governo pensa a un intervento straordinario per smaltire tre miliardi di crediti in sofferenza di Mps, è ancora tutta da verificare l'efficacia delle misure già approvate dall'esecutivo per trattare i Npl. idealista news ne ha parlato con Stefano Focaccia, Head of Special Situations del Gruppo BNP Paribas.
Sofferenze bancarie, la soluzione di governo e istituti di credito
Per risolvere il problema delle sofferenze bancarie il governo apre un canale diretto di dialogo con gli istituti di credito che hanno mostrato i problemi più significati. Il premier Renzi, il ministro Padoan e i vertici di Cdp hanno infatti incontrato gli amministratori di Popolare di Vicenza, Carige, Veneto Banca e Mps con un solo obiettivo: trovare un punto comune sulla creazione di un veicolo privato capitalizzato dalle banche.
Rumori che corrono sui timori in attessa della riunione Bce e sulle sofferenze bancarie
I timori in attesa della riunione Bce: C’è grande attesa per la riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, un appuntamento che preoccupa gli investitori. Si teme che un ulteriore taglio sul tasso sui depositi possa influenzare negativamente la redditività degli istituti europei. E molti dubbi si focalizzano anche su un possibile ampliamento del programma di Quantitative easing. (Adnkronos)
Mutui, un ottimo momento per comprare casa... ma attenti a redditi e sofferenze
Il 2015 sarà ricordato sicuramente come l'inizio della lunga discesa dei tassi di interesse applicati ai mutui che, complici le misure messe in atto dalla Bce, sono arrivati a livelli minimi. Per chi dispone di un capitale iniziale, è davvero un ottimo momento per comprare casa
Mutuo a tasso variabile con rata costante: funzionamento e convenienza
Per coloro che cercano soluzioni di finanziamento al contempo flessibili, ma in grado di garantire una certa stabilità, un'opzione da valutare è il mutuo a tasso variabile con rata fissa. Questa tipologia di finanziamento prevede infatti importi costanti per le rate, con tuttavia una modifica della durata del mutuo al variare del tasso d'interesse. In altre parole, se il tasso variabile aumenta, cresce anche la durata del mutuo. Per contro, se il tasso diminuisce, la durata stessa si riduce. L
Eurirs: significato, funzionamento e differenze con l’Euribor
Allo scopo di scegliere il mutuo migliore per le proprie necessità, è indispensabile comprendere come vengano definiti i tassi d'interesse. Ad esempio, cos'è l'Eurirs? Acronimo di Euro Interest Rate Swap, è l'indice di riferimento per il tasso d'interesse dei mutui fissi. Deriva dal costo medio degli swap fra le principali banche europee e si differenzia dall'Euribor, usato invece per i mutui variabili, per le sue intrinseche caratteristiche di stabilità e prevedibilità, appunto ideali per
Mutuo alla francese: funzionamento, interessi e ammortamento
Quando ci si appresta a richiedere un mutuo per l'acquisto di un immobile, bisogna prestare attenzione alla tipologia di ammortamento. Fra le diverse possibilità, il mutuo alla francese è una delle più diffuse: permette infatti di approfittare di rate costanti, seppur dalla composizione variabile nel tempo. Questo ammortamento prevede infatti che, con il passare degli anni, la quota di interessi decresca, al crescere invece della quota capitale. Ancora, la Corte di Cassazione è intervenuta s
Mutui in Italia tra i più convenienti d’Europa
In Italia i mutui risultano più vantaggiosi rispetto a molti altri Paesi europei. Dopo un periodo di aumento dei prezzi e dei tassi di interesse tra il 2022 e il 2023, lo scorso anno si è registrata una diminuzione del costo del denaro. Sebbene a livello europeo i tassi rimangano ancora elevati, l’Italia spicca per offrire condizioni di finanziamento più favorevoli rispetto a gran parte degli altri Paesi del continente (e non solo).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account