È possibile affittare casa con mutuo in corso? Le condizioni cambiano tra prima e seconda casa? Gli interrogativi che ruotano intorno a questo tema sono numerosi: trovi le risposte in questo articolo.
Affittare casa con mutuo in corso può risultare complesso, in quanto è un’operazione che richiede l’adozione di una serie di accorgimenti per evitare intrugli burocratici. È una soluzione che si rivela molto utile nel caso in cui il mutuo da pagare rappresenti una spesa onerosa e difficile da sostenere. Scopriamo come funziona l’affitto con mutuo per la prima e la seconda casa, cosa dice la legge a riguardo per non commettere errori e se conviene affittare la prima casa o la seconda con mutuo in corso.
Affittare seconda casa con mutuo in corso
Chi possiede una seconda casa può sfruttarla per guadagnare qualcosa, mettendola in affitto. Affittare la seconda casa con mutuo in corso, se l’immobile figura come seconda abitazione, infatti, è una delle operazioni più diffuse tra chi desidera ricavare un guadagno. L’affitto della seconda casa risulta più allettante rispetto all’affitto del primo immobile per una serie di motivi:
- affittare la seconda casa con mutuo in corso non richiede particolari vincoli tra affittuario e inquilino;
- per l’affitto della seconda abitazione è possibile accedere ad una serie di agevolazioni fiscali che non sono previste per l’affitto della prima casa;
- l’incasso di un affitto a cadenza mensile, secondo quanto concordato in fase di sottoscrizione del contratto di locazione tra locatore e locatario, rappresenta una fonte di guadagno non indifferente.
L’altra faccia della medaglia nasconde dei rischi che è doveroso non sottovalutare: nel caso in cui si dovessero avere problemi con il pagamento dell’affitto da parte dell’inquilino, si potrebbero generare una serie di questioni complesse da risolvere.
Come funziona il mutuo con affitto: la prima casa
Supportare il pagamento del mutuo attraverso l’affitto della prima casa è un’operazione che richiede necessità organizzative e burocratiche specifiche, più intricate rispetto a quelle previste per l’affitto della seconda casa con mutuo in corso. Quando si decide di affittare la prima casa con mutuo in corso, in base al modello di contratto di locazione che si sceglie di compilare, sottoscrivere e registrare, è possibile accedere ad una serie di agevolazioni fiscali.
Quando si sceglie di affittare la prima casa con mutuo in corso è possibile decidere se affittare l’intera abitazione oppure affittarne solo una parte. La prima condizione implica il trasferimento del proprietario in un’altra casa, nonché la possibilità di accedere alle agevolazioni previste. Nel secondo caso, invece, è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali soltanto nel caso in cui si posseggano villette bifamiliari o case unifamiliari con appartamento a reddito annesso.
Affittare casa con mutuo in corso: la normativa
Secondo la normativa vigente, per affittare casa con mutuo in corso, il locatore deve possedere la residenza nello stesso Comune in cui è situato l’immobile in locazione. In più, l’immobile non deve figurare come una casa di lusso: nello specifico, non può rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
In merito alle agevolazioni, l’affitto del primo immobile ignora la detrazione IRPEF del 19% degli interessi pagati sul mutuo e fa cadere l’esenzione dal pagamento dell’IMU. Le agevolazioni relative all’acquisto della prima casa sono valide solamente se si mantiene la residenza nello stesso Comune in cui si trova la prima casa data in affitto, altrimenti non è possibile accedere in nessun modo ai benefici del caso. Inoltre, per non perdere le agevolazioni, il proprietario non può affittare la prima casa con mutuo prima dei 5 anni dal rogito e non può acquistare un nuovo immobile entro un anno.
Potrebbe anche interessarti
Che succede se affitto la prima casa?
Affittare la prima casa conviene, in caso di mutuo in corso, perché permette di ottenere un guadagno e sostenere il pagamento delle rate del mutuo. Questa scelta, però, esclude l’accesso ad alcune agevolazioni fiscali, tra cui la detrazione IRPEF del 19% e l’esenzione dal pagamento dell’IMU.
Come posso affittare la prima casa?
Si può affittare la prima casa interamente oppure in modo parziale: nel primo caso, è necessario il trasferimento del proprietario in un’altra abitazione.
Come affittare la prima casa senza perdere le agevolazioni?
È possibile affittare la prima casa senza perdere le agevolazioni fiscali mantenendo la residenza nello stesso Comune in cui è situato l’immobile in locazione. Il proprietario, inoltre, per non perdere le agevolazioni, non può affittare la prima casa con mutuo prima dei 5 anni dal rogito e non può acquistare un altro immobile prima di un anno.
Come funziona il mutuo affitto?
Alla fine di un periodo di tempo pari a 2 o 4 anni, in cui il conduttore paga il canone di affitto, la somma totale dell’affitto stesso diviene l’acconto che serve ad accendere il mutuo. In questo processo, è la banca a essere garante negli anni di affitto ed è la banca ad assicurare l’erogazione del mutuo al termine del contratto di affitto.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account