inquilino moroso

Una banca dati per i morosi: la soluzione per "salvare" le locazioni immobiliari

Una banca dati nazionale che raccolga i nominativi degli inquilini morosi e nuove misure di tutela per i proprietari che non riescono a riscuotere i canoni di affitto. Sono queste le principali proposte avanzate da FIMAA-Italia per dare nuova linfa al mercato delle locazioni e contrastare un fenomeno che rischia di diventare strutturale. idealista fornisce questo servizio già da tempo, ecco di cosa si tratta
Affitti turistici

Contratto di gestione casa vacanze: guida completa 2025

Stai pensando di intraprendere un’attività parallela a quella immobiliare? Con gli immobili che hai a disposizione, senz’altro l’alternativa più semplice e redditizia è il settore turistico. Prima di cominciare, è essenziale essere a conoscenza dei vari requisiti legali e delle normative italiane in vigore, ed anche conoscere le migliori pratiche e gli strumenti disponibili per gestire in modo efficiente il tuo immobile
Milano

Il peso dell’inflazione di febbraio 2025 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per città

L’Istat ha diffuso i dati relativi all’inflazione di febbraio 2025 da cui emerge un +1,6% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo. Per quanto riguarda l’indice FOI, invece, l’aumento rilevato è dell’1,5% rispetto a febbraio 2024. Un dato, quest’ultimo, che impatta sul portafoglio degli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 12 euro in più al mese (e 144 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città di residenza
Milano

Omi, affittare sempre più caro: cresce del 3,7% il canone annuo

Leggera flessione del numero di abitazioni locate, mentre aumenta il canone annuo. Sono le principali evidenze della nota trimestrale OMI relativa al settore delle locazioni. Nel IV trim 2024, il numero di case date in affitto è diminuito dello 0,3% (-0,4% nei Comuni ad alta tensione abitativa). Il canone annuo è invece in aumento rispetto all'analogo periodo del 2023 e registra del 3,7%, con un volume prossimo a 1,7% miliardi di euro
Contratto affitto transitorio

Cos'è e come funziona il contratto di affitto transitorio

Il contratto di affitto transitorio è la formula di locazione più conveniente da stipulare per il proprietario di un immobile quando il locatario ha esigenze temporanee non turistiche. È bene seguire con attenzione le procedure previste dalla legge per redigere un contratto transitorio valido ed evitare di incorrere in sanzioni penali
Milano

L’impatto dell’inflazione di dicembre 2024 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per città

L’Istat ha reso noti i dati che riguardano l’inflazione rilevata a dicembre 2024: +1,3% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo. Anche l’indice FOI aumenta, anche se in maniera più contenuta: +1,1% rispetto a dicembre 2023. Un dato che riguarda in particolar modo agli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 8 euro in più al mese (e 96 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
Milano

Quanto incide l’inflazione di novembre 2024 sui rinnovi annuali d’affitto? I canoni per città

L’Istat ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata a novembre 2024, che fa segnare un +1,3% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Anche l’indice FOI aumenta a un ritmo similare: +1,2% su base annua. Un dato che interessa da vicino agli inquilini con rinnovo annuale dell’affitto, che subiranno un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 9 euro in più al mese (e 108 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
Roma

Affitti in Italia: a novembre calo -1,5%, ma la crescita annua vola all’11,1%

Nel mese di novembre, i canoni di locazione in Italia hanno registrato un calo pari all’1,5%, per attestarsi a una media di 13,8 euro/mq mensili, secondo l’ultimo report sulle locazioni dell'Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader in Italia per lo sviluppo tecnologico [ed editore di questa newsletter]. Nonostante questa battuta d’arresto, i prezzi degli affitti continuano a crescere significativamente su base annua, registrando un aumento dell’11,1% rispetto a novembre 2023
Conduttore e locatore

Locatore e conduttore: chi sono, obblighi e spese a carico

Il contratto di locazione è un contratto giuridico tramite il quale una parte, detta locatore, si obbliga a far godere all'altra parte, locatario o conduttore, un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo a cambio di un corrispettivo in denaro pattuito. Scopriamo chi sono locatore e conduttore e quali sono i loro obblighi e le spese a carico.
Consegna chiavi affitto

Come scegliere un inquilino affidabile quando si affitta casa

Trovare un inquilino affidabile è uno degli aspetti più importanti quando si tratta di affittare casa. Tuttavia, molte volte le apparenze possono ingannare e quindi è fondamentale fare attenzione in fase di selezione quando si mostra l’appartamento ai potenziali locatari. Come si fa, allora, a scegliere un buon inquilino? Ecco qualche consiglio per la valutazione e gli aspetti da tenere in considerazione
Milano

Quanto incide l’inflazione di ottobre 2024 sui rinnovi annuali d’affitto? I canoni per città

L’Istat ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata a ottobre 2024, che fa segnare un +0,9% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Anche l’indice FOI aumenta, seppur in maniera leggermente più contenuta: +0,6%. Ciò fa sì che inquilini rinnovo annuale dell’affitto, quindi, dovranno subite un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 6 euro in più al mese (e 72 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
trento

Affitti express: il 16% delle case resta sul mercato meno di un giorno

Il 16% delle abitazioni in affitto è rimasto sul mercato per meno di 24 ore. nel corso del terzo trimestre 2024. A rivelarlo è un report di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter]. Rispetto al terzo trimestre dello scorso anno, la percentuale di annunci di immobili in affitto ritirati in meno di un giorno è in lieve calo dell’1%; infatti, si è passati dal 17% del 2023 al 16% attuale
roma

Le città dove c’è più concorrenza per chi cerca casa in affitto

Tempi complicati per chi ha la necessità di trovare una casa in affitto. In diverse zone d’Italia, infatti, i canoni sono in aumento e lo stock è in calo. Ma quanta concorrenza c’è per accaparrarsi un immobile sul mercato delle locazioni? Un report di idealista/data ha registrato, mediamente, un indice di domanda relativa di 14,3 nel terzo trimestre 2024. Tuttavia, la situazione varia a seconda della città presa in esame. Bolzano è il capoluogo con l’indice più alto (50), ma in top ten c’è anche Roma (37,2), l’unico dei principali mercati immobiliari nelle prime posizioni
Milano

Rinnovo annuale dell’affitto? Quanto incide l’inflazione di settembre 2024 sui canoni per città

L’Istat ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata a settembre 2024, registrando un aumento dello 0,7% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Mentre l’indice FOI ha fatto registrare una variazione leggermente più contenuta: +0,6%. Gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, quindi, vedranno applicare un aumento, anche se di poco, del canone di locazione. In Italia, si dovranno pagare mediamente circa 5 euro in più al mese (e 60 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
verona

I quartieri italiani più richiesti per affittare casa nel I trimestre 2024

La top 10 dei quartieri italiani che attirano più interesse per chi è alla ricerca di una casa in affitto vede, come accade anche per il mercato della vendita, la Capitale come grande protagonista. Roma, infatti, piazza ben 7 quartieri nelle prime 10. Brescia e Verona completano la lista, ma è proprio un distretto veronese a piazzarsi al primo posto un po’ a sorpresa. A rivelarlo è un report di idealista/data, che ha misurato la pressione della domanda sull’offerta in ogni area dello Stivale per il segmento delle case in affitto
venezia

Quanto incide l’inflazione di aprile 2024 sui rinnovi annuali d’affitto? I dati per città

L’Istat ha pubblicato i dati che si riferiscono all’inflazione rilevata ad aprile 2024, evidenziando un aumento dello 0,8% su base annua. L’indice FOI cresce allo stesso identico passo dell’indice nazionale dei prezzi al consumo (sempre 0,8%), il che farà scattare un aumento, seppur contenuto, per i canoni di locazione degli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto. In Italia, si dovranno pagare mediamente circa 6 euro in più al mese (e 72 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda delle diverse città italiane
Forlì

I Comuni più richiesti per affittare casa e quelli dove costa di più nel IV trimestre 2023

Tempi complessi per chi sta cercando una casa in affitto. Nel quarto semestre del 2023, in Italia, gli affitti sono aumentati addirittura del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2022 (ma la media può variare a seconda delle zone e su alcuni inquilini pesa anche l’adeguamento annuale agganciato all’indice FOI di inflazione). idealista/data ha passato sotto la lente di ingrandimento la situazione attuale del mercato per evidenziare le località più care e più richieste d’Italia per affittare casa nel quarto trimestre 2023. Scopriamo il quadro che scaturisce dal report
fideiussione bancaria affitto

Fideiussione bancaria per l'affitto, come funziona?

Quando si firma un contratto di locazione capita spesso di trovarsi di fronte a proprietari che, per essere più tranquilli, chiedono garanzie aggiuntive al futuro inquilino con l'obiettivo di proteggersi da eventuali insolvenze. Fra queste c'è la cosiddetta fideiussione bancaria o assicurativa. In questo caso un istituto di credito o una compagnia assicurativa diventano garanti del pagamento del canone mensile. Ma come funziona questa particolare garanzia, come si ottiene e quanto costa? Scopriamolo insieme
affitti

Affitti 2023: aumento record del 13,8% rispetto all’anno precedente

Secondo l’indice dei prezzi pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter, il costo dell'affitto ha registrato un’impennata record del 13,8% nell’anno in corso. Il canone mensile medio di una proprietà affittata in Italia è ora di 12,5 euro al metro quadro. Scopriamo, nel dettaglio, qual è la situazione per città, provincia e regione
Palermo

Le zone nelle principali città italiane dove costa meno affittare casa

Tempi complicati per chi cerca una casa in affitto. L’inflazione da un lato, e il calo dello stock di abitazioni nel mercato delle locazioni dall’altro, stanno rendendo la ricerca di un immobile in affitto a un prezzo contenuto una vera e propria impresa. Per questo, idealista/news ha analizzato quali sono le zone delle principali città italiane con i canoni al mq più bassi per chi cerca un immobile in locazione. Scopriamo il quadro che se ne ricava
Milano

Adeguamento annuale d’affitto? Quanto pesa l’inflazione di ottobre 2023: i dati per città

“Consistente decelerazione del tasso di inflazione”. Così l’Istat ha commentato il dato relativo all’indice dei prezzi al consumo relativo al mese di ottobre 2023. L’Istituto di statistica ha diffuso anche l’aggiornamento dell’indice FOI, evidenziando un aumento del tutto identico a quello dell’indice nazionale dei prezzi al consumo su base annuale: +1,7%. Gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, in media, dovranno pagare di 11 euro in più al mese (132 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti nelle diverse città italiane