
Quale formula si usa per il calcolo della rata del mutuo e, ancora, quali elementi prendere in considerazione all’interno di questo computo? È una domanda che molti si pongono, nel vagliare la possibilità di sottoscrivere un finanziamento presso il proprio istituto di credito, in vista dell’acquisto di un immobile. D’altronde, è fondamentale comprendere quanto effettivamente si dovrà richiedere alla banca e quanto si andrà a spendere.
In linea generale, per calcolare il mutuo - e, più precisamente, l’ammontare della singola rata - è necessario avere a disposizione tre informazioni: il capitale finanziato, il tasso di interesse concesso e la durata del mutuo. Come si vedrà nel dettaglio nei prossimi paragrafi, esiste una formula - R=C*[(r*(1+r)^n)/((1+r)^n-1)] - che permette di calcolare la rata del finanziamento proprio a partire da questi tre elementi. Tuttavia, se si fosse alla ricerca di una soluzione più comoda e immediata, ci si può affidare a un comodo simulatore online della rata del mutuo.
Come si calcola la rata del mutuo con la formula?
Come accennato in apertura, è possibile calcolare in autonomia la rata del mutuo, approfittando di un’apposita formula. Prima di procedere, tuttavia, è necessario raccogliere alcune informazioni sul mutuo stesso, che serviranno appunto per poter eseguire il calcolo. È quindi fondamentale conoscere a fondo la proposta della banca verso la quale ci si è orientati: in caso si fosse ancora in fase di ricerca, può essere essere utile affidarsi a strumenti online per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze.
Gli elementi per il calcolo della rata del mutuo
Per poter procedere al calcolo della rata del mutuo, è innanzitutto necessario conoscere con precisione l’ammontare del capitale finanziato. Quest’ultimo non è altro che l’importo che la banca effettivamente concede, e pertanto eroga, con la sottoscrizione del mutuo. In linea generale, gli istituti di credito:
- non finanziano più dell’80% del valore dell’immobile;
- non concedono mutui se la rata è più alta del 30/35% delle proprie entrate mensili.

Rilevato il capitale finanziato, è necessario recuperare il tasso d’interesse mensile scelto per il mutuo. Di norma, è possibile richiedere finanziamenti a:
- tasso fisso, ovvero invariabile per l’intera durata del mutuo. In genere, il tasso si basa sull’andamento dell’Eurirs al momento della sottoscrizione del finanziamento;
- tasso variabile, ovvero con interessi variabili nel tempo, solitamente sulla base dell’andamento dell’Euribor;
- tasso variabile con CAP, cioè con un limite massimo al rialzo del tasso d’interesse;
- tasso misto, cioè determinato da un periodo di tempo prestabilito a tasso fisso, seguito poi da un altro a tasso variabile;
- tasso a rata costante, quando non è il valore della rata a variare a seconda dell’andamento dei tassi d’interesse, bensì la durata del mutuo.
È utile ricordare che, rispetto al semplice andamento dei tassi d’interesse, l’interesse finale offerto dalla banca è leggermente più alto, perché incorpora altri costi, come quello dello spread. Quest’ultimo è l’importo aggiuntivo che il richiedente paga rispetto al tasso base di riferimento e serve per coprire sia il rischio della banca che i suoi costi operativi. È quindi indispensabile prendere in considerazione anche:
- il TAN, cioè il Tasso Annuo Nominale, che non tiene però conto di tutte le spese accessorie del mutuo;
- il TAEG, ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale, comprensivo invece di tutte le spese e, per questa ragione, rappresentativo del costo totale del finanziamento.
Infine, bisognerà valutare anche la durata del mutuo, calcolata in mesi.
La formula per il calcolo della rata del mutuo
Recuperate le informazioni elencate nel precedente paragrafo, quale computo si effettua per il calcolo della rata del mutuo? Come visto precedentemente, la formula matematica da applicare è:
- R=C*[(r*(1+r)^n)/((1+r)^n-1)]
Per i singoli elementi che compongono la sopracitata formula, è possibile affidarsi al seguente elenco:
- R: la rata del mutuo che si vuole calcolare;
- C: l’ammontare del capitale finanziato;
- r: il tasso d’interesse mensile, che si ottiene dividendo per 12 il TAN oppure il TAEG;
- n: il numero delle rate, ovvero la durata del mutuo in mesi.
Ipotizzando, ad esempio, di voler richiedere alla banca un mutuo da 100.000 euro con un TAN al 3% e una durata di 20 anni, la formula sarà quindi la seguente:
- R=100.000*[(0,03/12*(1+0,03/12)^240)/((1+0,03/12)^240-1)]= 554.60 euro
In presenza di un mutuo a tasso variabile, il calcolo andrà ripetuto a ogni aggiornamento del tasso d’interesse, a seconda degli accordi sottoscritti per il finanziamento. Di norma, gli aggiornamenti possono essere a un mese, a 3 mesi, a 6 mesi e a 12 mesi.
Come calcolare la rata di un mutuo con Excel?
Come facile intuire, è possibile anche calcolare la rata del mutuo con Excel o fogli di calcolo analoghi, come ad esempio Google Sheets (Fogli Google), all’interno della suite di Google Docs.

All’interno di Excel, si può utilizzare la variabile RATA, secondo la seguente formula:
- =RATA(tasso,NUM.RATE*VALATT)
NUM.RATE indica il numero delle rate mensili annue moltiplicate per il numero di anni del mutuo. VALATT, invece, è il valore del finanziamento. d esempio, per un immobile da 180.000 euro con un tasso d’interesse al 5% e un mutuo a 30 anni, la formula sarà:
- =RATA(5%/12,30*12,180000) = 966,28 euro.
Google Sheets usa una formula simile:
- RATA(rate, number_of_periods, present_value]
Per l’esempio accennato poco sopra, relativo a un tasso d’interesse al 5% per un mutuo da 180.000 euro a 30 anni, la sintassi da inserire sul foglio sarà:
- RATA(0.05/12, 30*12, 180000)
Anche per quanto riguarda il calcolo tramite Excel o Google Docs, bisogna ricordare che per il mutuo a tasso variabile è necessario ripetere la formula a ogni aggiornamento del tasso d’interesse che, come si è già visto, in genere può essere modificato a un mese, 3 mesi, 6 mesi oppure 12 mesi. Ancora, se si utilizza il TAN anziché il TAEG, è utile ricordarsi che la rata finale potrà risultare più elevata, in base alle spese addebitate dalla banca.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account