Nel mese di maggio le richieste di mutui immobiliari da parte dei giovani Under 35 salgono al 35,4% del totale sostenendo l'intero comparto, che complessivamente risulta in flessione a causa del forte ridimensionamento delle surroghe dovuto al fisiologico esaurimento dei contratti in grado di trarre beneficio dalla rinegoziazione delle condizioni
I tassi di interesse sui mutui a tasso fisso stanno salendo in modo costante e questo ha come conseguenza l’aumento della rata mensile. Ma quanto si paga in più rispetto all’inizio dell’anno per comprare casa con un mutuo a tasso fisso?
L’inflazione e le tensioni geopolitiche hanno messo fine al periodo di grazia degli ultimi anni sul fronte dei mutui.
Chi deve acquistare la prima casa in questo periodo potrebbe risultare molto disorientato, a causa delle notizie sugli aumenti di tassi dei mutui a causa dell’inflazione, soprattutto per quanto riguarda i tassi fissi. Ma niente paura: è ancora possibile trovare delle buone offerte.
Per ottenere un mutuo uno dei requisiti fondamentali è quello di avere una busta paga, per poter garantire la sostenibilità della rata e per dare all’istituto di credito la possibilità di rivalersi in caso di ritardo nei pagamento. Ma se non abbiamo un reddito, come è possibile ottenere un mutuo?
Quando si parla di valutazione di un immobile sono due i termini di cui non si può fare a meno: trasparenza e correttezza. Con circa 411 miliardi di euro di mutui erogati solo nel mercato residenziale, diventa essenziale avere adeguate garanzie. In questo quadro, un ruolo importante è giocato dalle Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie, giunte al loro quarto aggiornamento. idealista/news ne ha parlato con Angelo Peppetti, dell’Ufficio Crediti dell’Abi
Quando si richiede un mutuo per la ristrutturazione dell'immobile è possibile la detrazione degli interessi passivi? Ed eventualmente in quali casi? In merito è intervenuto il Fisco, che ha fatto un po' di chiarezza. Ecco quanto spiegato
L’allarme “caro mutui” serpeggia sui giornali e molte persone in procinto di comprare casa si fanno prendere dal panico. Ma è davvero il caso di spaventarsi?
Per chi ha un mutuo casa e non riesce a pagare le rate, potrebbe presto arrivare un nuovo aiuto oltre alle moratorie e al Fondo di Garanzia già previsto.
Frenata per i mutui nel mese di aprile.
Conflitto in Ucraina e inflazione hanno posto fine all’era dei tassi di interesse sui mutui super convenienti. E, di conseguenza, la rata cresce, soprattutto per i tassi fissi. C’è una soluzione contro il caro mutui?
Prosegue e si rafforza leggermente la crescita dell'erogazione di prestiti bancari a imprese e famiglie in Italia. Ad aprile sono aumentati del 2,6% rispetto a un anno fa, secondo il rapporto mensile dell'Abi, che si basa sui dati della Banca d'Italia. Il disaggregato sui prestiti alle imprese pi?
L’aumento dei tassi sui mutui e l’inflazione condizioneranno il mercato immobiliare nel 2022. Secondo l’ultima Bussola Mutui Crif-MutuiSupermarket a risentirne saranno tanto i portafogli delle famiglie, quanto gli istituti di credito, che dovranno rivedere la propria offerta di prodotti finanziari per l’acquisto di casa
L’aumento dei tassi di interesse sui nuovi mutui è ormai stato certificato anche da Banca d’Italia. Secondo l’ultimo Bollettino, da marzo si è tornati sopra il 2 per cento per la prima volta dal 2019. Cosa significa questo, e quanto dovranno pagare di più gli italiani nella rata del mutuo? Risponde uno studio di Alma Laboris Business School.
I tassi di interesse dei mutui, sono in deciso aumento, soprattutto per quanto riguarda i mutui a tasso fisso. Secondo Facile.it siamo ormai giunti a superare, in maniera importante, la soglia del 2 per cento. Ma cosa significa questo per le tasche degli italiani?
Calano le richieste di mutui ad aprile 2022 ma, secondo il più recente Barometro Crif, sono i giovani under 36 a spingere il mercato. Ma quali mutui e quali case scelgono i più giovani?
I tassi di interesse sui mutui sono in aumento a causa dell’inflazione e della guerra in Ucraina, che stanno accelerando un movimento al rialzo della rata dei finanziamento per l’acquisto casa, soprattutto quelli a tasso fisso.
Guerra in Ucraina e inflazione hanno fatto salire i tassi di interesse sui mutui casa. Come mai è successo e cosa si può fare per continuare a risparmiare sulla rata del mutuo? Ecco tutte le novità sul tema dei mutui casa.
Se i tassi di intersse sui mutui fissi hanno preso il volo, è forse il momento di rivolgere l'attenzione ai mutui a tasso variabile. Ecco secondo Facile.it tre offerte da non perdere per chi vuole accendere un mutuo a tasso variabile a maggio 2022
L’era dei mutui superconvenienti sembra essere definitivamente avviata alla fine.
Il mercato dei mutui in Italia si appresta ad entrare in una fase di aumento di tassi di interesse. Quali saranno le conseguenze?
I tassi di interesse sui mutui sono in aumento, soprattutto per quanto riguarda i contratti a tasso fisso. Come spesso abbiamo ricordato, dopo anni di tassi ai minimi era qualcosa che dovevamo aspettarci, ma tra inflazione e venti di guerra il mutuo in aumento è diventato un grattacapo in più.
Il conflitto in Ucraina e l’inflazione galoppante stanno già influenzando i tassi di interesse sui mutui, con riflessi sul costo dei finanziamenti per acquistare casa.
Non più prodotti di nicchia: i mutui “green” per l’acquisto della prima casa sono sempre di più.
Doccia fredda per chi sta pensando di acquistare una seconda casa con un mutuo: i costi per il mutuo seconda casa potrebbero infatti aumentare a breve. La causa è la proposta di modifica di un regolamento europeo, la cui discussione è prevista per maggio. Ecco cosa potrebbe accadere ai costi del mutuo per la seconda casa
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti